Lo scarabocchiatore edizioni presenta
LA MENTE CHE CANCELLA: MICHELE MASIERO – GIANCARLO OLIVARES
Con grande Orgoglio e immensa gioia, vi presentiamo un prodotto unico nel suo genere, una storia di FANTASCIENZA di genere CYBERPUNK, ideata dalla mente geniale dal grande Direttore Editoriale della SBE Michele Masiero e disegnata dall’immenso Autore bonelliano Giancarlo Olivares (Fumettista di Dragonero e SezAnima). Una storia che lascerà il segno!!! Un’esperienza davvero incredibile con grandissimi colpi di scena, mettendo in rilievo un argomento che sta a cuore a tantissimi Autori, ovvero l’intelligenza AI… non vi anticipiamo altro per darvi la possibilità di immergervi ttoalemnte in questa incredibile avventura.
IL FUMETTO “LA MENTE CHE CANCELLA” partecipa alla seguitissima e famosissima rassegna DEL COMIC(ON)OFF, redendo Napoli ancora una volta protagonista della scena INTERNAZIONALE del Fumetto e della Cultura Pop con un ricco programma di eventi!!!
UNA COLLABORAZIONE STRAORDINARIA che ci rende davvero felici. Non è la prima volta che collaboriamo con una grandissima realtà come il Comicon di Napoli e questa ulteriore conferma ci da la carica giusta per continuare senza sosta!!!
UNA VECCHIA STORIA UNA STRANA STORIA…
Nel 1990/91 stavo cominciando a propormi come disegnatore a varie case editrici per realizzare il mio sogno di diventare autore di fumetti.
Attraverso un comune amico, conobbi un giovane aspirante sceneggiatore, Michele Masiero, che mi propose di collaborare per realizzare una storia di fantascienza di genere cyberpunk (genere che già conoscevo, essendo un grande appassionato lettore di FS). La storia sarebbe stata pubblicata sulla rivista Cyborg della casa editrice Star Comics, curata da Daniele Brolli. Lavorai su questa storia per circa un anno (in contemporanea con altri lavori) e la portai quasi a compimento. Purtroppo la testata chiuse dopo 7 numeri e la storia (parzialmente incompleta) rimase inedita. In seguito la storia fu pubblicata (parzialmente) nella rivista Cyborg (seconda serie – 1992 – dell’editore Telemaco)) e, in forma completa, nel volume Omnibus “Cyborg” edito nel 2010 da Comma 22. Ma con i disegni di una altro artista: Giuseppe Viglioglia. Data la mia impossibilità, in quel periodo, di ultimare la storia, Michele affidò la sceneggiatura a questo artista, che non vide mai le mie tavole o i miei character design. Le tavole di quella mia prima storia rimasero in un cassetto fino a quando l’amico Lo Scarabocchiatore ne scoprì l’esistenza e mi propose la pubblicazione sulla sua rivista. Grazie all’aiuto di Martina Fontanini, che si occupa dei retini digitali e del lettering, questa storia potrà, finalmente, essere completata e pubblicata. Una storia dalla doppia vita, potremmo dire. Le tavole rappresentano il meglio che ero in grado di fare in quei primi anni di carriera… Sarà interessante, per chi ha letto anche la versione di questa storia di Viglioglia, vedere come dalla stessa sceneggiatura possono risultare scelte registiche e artistiche diverse.
https://loscarabocchiatore.it/
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici