BOOK COMICS
Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, dedica una sezione speciale alla nona arte
21 - 22 - 23 marzo 2025
Superstudio Maxi (Via Moncucco 35, MILANO)
Saranno moltissimi i nomi dall'Italia e dall’estero che giungeranno a Book Pride per
‘Danzare sull’orlo del mondo’, come recita il tema dell’edizione 2025.
Tra gli ospiti della sezione speciale Book Comics,
per questa IX edizione, Paolo Bacilieri, Gino e Michele, Igort, José Muñoz, Fulvia Serra, Jessica Cioffi e molti altri.
In fiera anche due bellissime mostre a cura di Martoz.
Torna a Milano Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente. Si terrà dal
21 al 23 marzo presso il Superstudio Maxi (Via Moncucco 35, Milano - Metropolitana Linea M2 Famagosta) la IX edizione della manifestazione letteraria
organizzata con il patrocinio del Comune di Milano, che, in questo 2025,
entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un cambiamento volto a dare solidità e costruire nuove forme di visibilità per la piccola e media editoria,
in un evento che, con orgoglio, rivendica la qualità e la cura tipica di questo settore.
‘Danzare sull’orlo del mondo’, questo il tema dell’edizione 2025:
una danza che è gesto semplice e primordiale, come quella narrata dalla
scrittrice americana Ursula K. Le Guin, fatta di rinnovamento e
creazione, ballata
al margine delle cose, sull’orlo del mondo. In un tempo storico dove
sono assenti risposte ed equilibrio, la letteratura può rappresentare
una base solida sulla quale muoversi e nella quale ritrovarsi. Un atto
artistico, dunque, a cui i
curatori di Book Pride Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino hanno pensato di affidarsi per uscire da sé ed entrare in relazione con il passo e il ritmo degli altri.
Anche per questa edizione di Book Pride Milano ci saranno numerosi incontri dedicati alla nona arte, in un
programma a cura di Federico Vergari. Graphic novel per affrontare il delicato tema della salute mentale come
Questi Muri (Edizioni BD) di Marco Checchin. Gli autori ne discuteranno insieme alla psicologa
Valeria Locati, conosciuta come @unapsicologaincittà . Ma il mondo dei balloon significa anche avventure in mondi immaginari e sorprendenti: da
Bermuda (Gallucci Editore) di Roberto D’Agnano
alle Favole di Loputyn (Rebelle Edizioni) dell’artista
Jessica Cioffi. Dalle storie di Lorenzo Mò
su Gabotteo e Palloncino
(Gallucci Editore) alle creature fantastiche de I sussurri delle scogliere (Rebelle Edizioni) di
Debora Mayfair e
Blackbanshee. Fumetto vuol dire anche satira sociale e politica
per questo a Book Pride non mancherà un incontro su un settimanale che
ha fatto la storia: i curatori
Mario Canale e Angelo Pasquini presenteranno in fiera il loro
Gli anni del Male (DeriveApprodi). Chiara Gregori parlerà invece di educazione e prevenzione della violenza di genere a partire dal suo libro Io sono io (BeccoGiallo Edizioni). Il tema dell’emergenza climatica
è al centro di opere come Il limite del mondo di
Barbara Borlini e Francesco Memo (Tunué) e
Fiori di filo spinato di Maxem e Kizazu
(BD Edizioni). Book Pride sarà anche l’occasione per celebrare i tre anni della rivista di giornalismo a fumetti
La Revue – L’informazione a fumetti (Fandango Libri), specializzata in temi civili e politici.
Immancabile una festa per celebrare i 60 anni della rivista Linus in compagnia di
Paolo Bacilieri, Gino e Michele, Igort, José Muñoz e Fulvia Serra.
Ad aprile del 1965, sotto la direzione di Giovanni Gandini, prendeva
forma lo storico mensile: sei decenni di cultura controcorrente e oltre
settecento
numeri dopo, Book Pride vuole festeggiare Linus con un evento dedicato
(Baldini + Castoldi).
LE MOSTRE a cura di MARTOZ
Uno spazio speciale, a cura dell’artista e fumettista Martoz, sarà dedicato a due mostre di illustrazione.
Mind The Gap - 12 illustratrici raccontano le donne STEAM vede altrettante artiste - tra cui
Lucia De Marco, Serena Gianoli, Sara Masiani, Anna Spreafico, Benedetta Vialli e Alice Berti
- raccontare tramite la propria matita una donna che nel corso
della storia si è distinta per impegno e per perseveranza nel ricoprire
ruoli in ambito STEAM (Science Technology Engineering Arts Mathematic).
Maicol & Mirco, Massimo Giacon, MP5,
Zerocalcare, Isabella Bersellini, Ivan Canu, Dottor Pira, Enrico Pinto,
Gin, Marco Quadri, Santamatita e Virginia Taroni saranno i protagonisti dell’esposizione
Nella complessità . I fumetti di Domani riflettono sui temi del nostro tempo.
Autori delle copertine e fumetti pubblicati nell'inserto Finzioni del
quotidiano Domani, curato da Beppe Cottafavi e Michela Rossi, approdano
a Book Pride in una mostra - a cura di Martoz - dedicata proprio alle
migliori illustrazioni comparse sul quotidiano.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici