Guido Crepax
Chi ha paura di Baba Yaga?

 


Valentina in purezza, così come il suo autore. Il ciclo di storie raccolte in questo volume rappresenta uno dei vertici del fumetto italiano e mondiale, in cui il personaggio di Valentina raggiunge il pieno sviluppo e
le tavole realizzate da Guido Crepax diventano pietre miliari, adorate dai fan, studiate e imitate da generazioni di autori ed entrate nell’immaginario collettivo.

Questo grazie anche alla figura di Baba Yaga, straordinaria e seducente nemesi di Valentina.

Una strega moderna, dai tratti aristocratici, ambigua e perversa, che attua un gioco di manipolazione dalla sconvolgente forza narrativa. Protagonista, con Valentina, di una trasposizione cinematografica del 1974,
intitolata appunto Baba Yaga, oggi oggetto di culto, a cui aveva lavorato anche Guido Crepax stesso.

 pagine: 208, prezzo: 28 euro
formato: 20,2x25,2
isbn:9788807551789
in libreria: 25 febbraio 2025

Un volume ricco e prezioso per formato, materiali, apparati storici e critici e veste editoriale.

Erotismo, poesia, analisi sociale, fantasia, realtà e sogno, in pagine indimenticabili, anche e soprattutto oggi di enorme attualità.

 

 Guido Crepax (Milano, 1933 - 2003) è stato uno dei più importanti e rivoluzionari autori di fumetto italiani, conosciuto, ammirato (e spesso imitato) in tutto il mondo. Con Valentina, ha creato un personaggio iconico, entrato nell’immaginario collettivo, capace di superare i confini delle pagine disegnate per influenzare moda, design, grafica e cinema.

Lo stile di Crepax è caratterizzato da una grande libertà nella suddivisione della tavola, unita a narrazioni visionari e oniriche, sempre e comunque all’insegna di un rigore estetico e formale e con un’attenzione per tematiche sociali in anticipo sui tempi. Crepax è inoltre noto per le sue raffinate trasposizioni a fumetti di opere letterarie, con protagonisti come Dracula, Frankenstein e Il Dottor Jekill.