Dal 13 febbraio arriva in libreria per Tunué Buster di Andrea Fontana e Ilaria Palleschi con la prefazione di Maurizio Nichetti. Una biografia “sottosopra” di uno dei più geniali autori della storia del cinema, Buster Keaton.
Buster svela i segreti della vita del noto attore, dal successo negli anni ‘20 ai demoni dell’alcol, dalla nascita ai retroscena dietro la quarta parete.
Buster Keaton, infatti, è noto in tutto il mondo per la sua capacità di far ridere, per le sue mirabolanti acrobazie e per il modo in cui ha rivoluzionato il linguaggio del cinema. Ma non tutti sanno che la sua vita è stata molto complicata, un saliscendi emozionale che è quasi il corrispettivo delle sue acrobazie cinematografiche. Il libro di Fontana e Palleschi cerca, attraverso il linguaggio del fumetto e la dimensione onirica come strumento di racconto, delle linee di congiunzioni tra gli eventi biografici di Keaton e il suo modo di interpretare il mondo e la vita attraverso il cinema. Il graphic novel gira intorno alla macchina da presa e inquadra ciò che non si vede, la dimensione privata di un’icona del cinema muto e non solo.
IL LIBRO
Buster Keaton, genio e figura cardine del cinema muto, è diventato un’icona di sperimentazione visiva grazie alle sue magistrali performance fisiche. Questa biografia ci guida attraverso la sua straordinaria vita: dall’infanzia nel Vaudeville al successo nel cinema, dall’alcolismo alla riabilitazione, fino al meritato riconoscimento di Hollywood e al riavvicinamento con i figli. Una vita in bilico tra felicità estrema e malinconia dilaniante, la sua storia è un inno alla resilienza e all’arte immensa che ha saputo regalare al mondo. Con una splendida prefazione a cura del regista Maurizio Nichetti, Buster affronta temi attualissimi, come il desiderio di empatia, il bisogno di affermazione e di accettazione sociale e ci insegna come la vita sia sospesa su un filo fatto di compromessi ed opposti: l’unico modo per sopravvivere, è riuscire a farli convivere dentro di sé.
Una lettura avvincente che non solo celebra un’icona del cinema, ma che esplora le profonde contraddizioni e la straordinaria resilienza di un uomo straordinario.
GLI AUTORI
Andrea Fontana (Genova, 1981) è saggista, sceneggiatore e autore. Collabora con numerose riviste di cinema online e cartacee, tra cui Fumettologica, Segnocinema, Cineforum, Quinlan, FilmTV, Nocturno. È autore di diversi saggi tra cui Studio Ghibli - L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata (Bietti), Satoshi Kon (Mimesis), La bomba e l’onda - storia dell’animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima (Bietti). È autore del fumetto Clara e le ombre (Il Castoro) illustrato da Claudia Petrazzi, tradotto in Spagna e in Francia dove ha vinto il prestigioso Prix des Lecteurs du Var. Ha adattato in fumetto Tempo da lupi (Il Castoro) da un romanzo di Francesco D’Adamo, con i disegni di Ste Tirasso.
Ilaria Palleschi (Latina 1989) dopo il liceo frequenta lo IED, dove studia Illustrazione e Animazione. Si forma come illustratrice, ma ha il sogno di fare fumetti. Ha pubblicato con Bao Publishing Nina Che disagio e Conforme. Ha lavorato con Mondadori come illustratrice freelance, e per cui ha curato anche le illustrazioni e i fumetti per I Casi Impossibili di Zoe & Lu, la serie young-adult della scrittrice Licia Troisi. Un suo fumetto breve è stato pubblicato sul tomo I dell’Enciclopedia Treccani per Ragazzi del 2020. Collabora con diverse case editrici come Giunti e Il Castoro, e tiene percorsi sul fumetto e sullo storytelling per le scuole.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici