BLITZ, IL MANGA DI SCACCHI PIÙ POPOLARE È ARRIVATO ANCHE IN ITALIA GRAZIE A PIRETTI EDITORE

Con più di 200.000 esemplari venduti in Francia e una presenza in Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Belgio, Svizzera e Australia, Blitz, il popolare manga creato da Cédric Biscay con il patrocinio del leggendario Garry Kasparov, continua a crescere anche in Italia grazie al lavoro e all’impegno di Piretti Editore. La traduzione in italiano è curata dal Maestro Internazionale Pierluigi Piscopo e dalla traduttrice Rachele Schiera.

Il Volume 4, con l'esclusiva partecipazione di Sua Altezza il Principe Alberto II di Monaco, è uscito la scorsa estate, e il Volume 5 è già previsto per il 10 dicembre.

Blitz è la storia di un giovane e turbolento liceale di nome Tom che inizia a giocare a scacchi per provare a conquistare la bella Harmony, promettente giocatrice della sua scuola. Tuttavia, un evento straordinario renderà il suo cammino nell’affascinante mondo degli scacchi molto più lungo del previsto.

Il dinamico disegno di Daitaro Nishihara (Pokémon) permette di dare vita a questa avventura unica tra il Giappone e l’Europa, dove delle semplici partite di scacchi prendono vita sotto forma di epiche battaglie.


Attingendo ai principi del genere manga shonen, Blitz è una lettura piacevole e divertente per tutta la famiglia. Grazie alla presenza di un glossario completo e di vere partite spiegate e commentate dagli esperti, Blitz è accessibile sia a chi non sa nulla di scacchi sia ai giocatori più navigati.

Massimiliano Piretti : “Siamo felici e onorati di poter contribuire alla diffusione di questo gioiellino ampiamente apprezzato dagli appassionati di tutte le età. Blitz è una avvincente storia di amore e dedizione verso il gioco più affascinante mai giocato, che trasmette al contempo i valori dell’amicizia, della lealtà e del duro lavoro. Non vediamo l’ora di scoprire cosa succederà in seguito!”

Cedric Biscay : “È un onore e un motivo di grande orgoglio che il nostro manga sia stato pubblicato in Italia, non pensavo che sarebbe stato possibile quando ho iniziato a scriverlo. Avere una presenza come autore in un paese che dà così tanto valore all’arte è una grande fonte di motivazione. Ringrazio Piretti Editore per questa opportunità, non vedo l’ora di incontrare il mio pubblico italiano!”