OLTRE IL TEMPO Pordenone ‘900
Al Palazzo del Fumetto la presentazione del calendario ISIA-Consorzio Universitario
a sostegno della Fondazione CRO
Giovedì 19 dicembre, alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice del Palazzo del Fumetto si terrà la presentazione del nuovo Calendario ISIA-Consorzio Universitario, un progetto che nasce dalla virtuosa collaborazione con la Fondazione CRO.
Il calendario, intitolato “OLTRE IL TEMPO Pordenone ’900”, propone una lettura innovativa delle architetture del Novecento a Pordenone, con l’intento di valorizzare il patrimonio moderno della città e il suo ruolo nell’identità urbana.
Realizzato con il patrocinio del Comune di Pordenone, il calendario offre una nuova codificazione visiva delle principali architetture pordenonesi, mettendo in evidenza dettagli, linee, forme e materiali che hanno definito il volto della città nel XX secolo. Ogni mese presenta un’interpretazione visiva originale degli edifici storici, offrendo una prospettiva unica sulle strutture che hanno contribuito a modellare Pordenone.
“Il progetto ha un triplice obiettivo – spiega il Presidente del Consorzio Universitario, Paolo Candotti - celebrare le architetture del ’900, valorizzare il talento degli studenti del corso di Design di Prodotto dell’ISIA Roma Design e sostenere la Fondazione CRO Aviano Onlus. Il calendario diventa così un potente strumento che unisce creatività , memoria storica e impegno sociale. Il lavoro di ricerca, osservazione e interpretazione dei giovani designer racconta un'epoca passata con freschezza e innovazione, parlando al presente e al futuro. Il design, come la scienza medica, si fa portatore di sperimentazione, unione e trasmissione di conoscenze. Fondazione CRO Aviano Onlus, destinataria dell'intero ricavato, rappresenta l'impegno per la comunità , supportato da studenti, docenti e staff del Consorzio Universitario di Pordenone”.
Pordenone chiama a raccolta la sua parte migliore, i suoi giovani designer, chiedendo di interpretare, attraverso segni e visioni prospettiche, uno dei volti più significativi della città , la sua architettura novecentesca – sottolinea il Direttore di ISIA Roma, Tommaso Salvatori -. E gli studenti ISIA, così vicini alla città che li forma e li proietta nel futuro, rispondono producendo una serie di elaborati che costituiscono le pagine di questo bellissimo calendario dedicato alla città di Pordenone 2025. È questa l’esemplificazione lampante della perfetta collaborazione fra ISIA e il suo territorio”.
“Il Novecento ha lasciato a Pordenone un’eredità architettonica straordinaria, spesso poco conosciuta o valorizzata – sottolinea la Curatrice e Art Director del progetto Silvana Annicchiarico -. Attraverso la grafica, giovani professionisti formatisi all’ISIA di Pordenone hanno saputo tradurre queste architetture in un linguaggio visivo accessibile e coinvolgente, capace di svelarne le strutture profonde e i dettagli che li compongono. Questo calendario non è solo una celebrazione di una storia, ma un invito a riflettere sul significato di vivere e costruire insieme il futuro della nostra città ”.
“È con viva partecipazione - afferma il Presidente del Palazzo del Fumetto Marco Dabbà - che accogliamo questa lodevole iniziativa che puntualizza ancora una volta lo stretto legame e la vicinanza del Palazzo del Fumetto al mondo della formazione e della didattica nella più ampia collaborazione con i soggetti del nostro territorio”.
Il ricavato della vendita del calendario sarà devoluto alla Fondazione CRO. Più di un semplice calendario, l’iniziativa si configura come uno strumento di connessione tra la comunità e la città , invitando i cittadini a esplorare e riscoprire la propria identità urbana attraverso i suoi edifici più significativi.
È possibile ottenere la propria copia, accedendo direttamente al sito della Fondazione CRO al seguente link https://shop.fondazionecro.org/categoria-prodotto/calendari/.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici