MILO MANARA OSPITE D'ONORE DELLA VI EDIZIONE DI 800 PADOVA
Dal 6 all'8 dicembre al Caffè Pedrocchi e nel centro della città di Padova. Anteprima il 4 dicembre alla Libreria Minerva
Il fascino discreto dell'Ottocento torna a far pulsare il cuore della città di Padova dal 6 all’8 dicembre (con anteprima mercoledì 4 dicembre) grazie a 800 Padova Festival, evento organizzato da Sugarpulp con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e di Fondazione Cariparo, e con il Patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Padova.
IL PREMIO IPPOLITO NIEVO - MASSIMAGO A MILO MANARA
Milo Manara, il più importante fumettista vivente, è l’ospite d’onore della VI edizione di 800 Padova Festival. A lui andrà il Premio Ippolito Nievo - Massimagoi. Il Premio, impreziosito da quest’anno dalla collaborazione con la prestigiosa azienda vitivinicola veneta Massimago, verrà consegnato al Maestro domenica 8 alle 11.30 in Sala Rossini al Pedrocchi.
Questa le motivizione con cui gli Ottocenteschi hanno scelto di premiare il maestro Milo Manara: “Per uno straordinario complesso d’opere che negli anni ha saputo ridisegnare le coordinate letterarie del romanzesco senza mai rinunciare al gusto per l’avventura, l’intreccio, l’intrigo. Una tale produzione si è nutrita anche di prestigiose collaborazioni, pensando in particolare a quella con Hugo Pratt per “Tutto ricominciò con un’estate indiana” ed “El Gaucho” e a quella con Alejandro Jodorowsky culminata nella saga in due volumi dedicata a “I Borgia”. Più recenti, vanno menzionate la straordinaria opera in due parti – “La tavolozza e la spada” e “La grazia” - dedicata al grande pittore Caravaggio e lo strepitoso adattamento grafico del capolavoro di Umberto Eco: “Il nome della rosa””.
A seguire una conversazione tra Manara e Matteo Strukul, direttore artistico di 800 Padova Festival, per ripercorrere una carriera leggendaria (al termine firma copie con i lettori). Quello con Manara non sarà l’unico appuntamento dedicato al fumetto perché domenica 8 alle 10.30 in Sala Rossini Stefano Tamiazzo presenterà la sua graphic novel “L’ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai”.
DA BRAM STOKER A LEOPARDI
Attesissimi gli appuntamenti letterari all’insegna della multimedialità . Sabato 7 alle 17.00 il romanziere Mirko Zilahy terrà una lectio intitolata “I Vampiri nell’800”, mentre alle 18.00 Matteo Strukul sarà il protagonista di “Aspettando Nosferatu”, un viaggio nel mondo dei vampiri tra cinema e letteratura in vista dell’uscita di “Nosferatu” di Robert Eggers. Gran finale alle 20.30 con la cena di gala del festival, “La Cena dei Vampiri”, a base di piatti tipici rumeni realizzati dallo chef Florian Bunea.
La figura di Giacomo Leopardi sarà invece al centro dell’incontro di domenica: “Leopardi. Il poeta dell’infinito” (Sala Rossini, ore 17.00). Aspettando l’omonima fiction RAI di Sergio Rubini, Silvia Gorgi e Giacomo Brunoro dialogano con il direttore di produzione della serie Giacomo Gagliardo.
COSTUMI, MODA OTTOCENTESCA E VISITE GUIDATE
Come sempre 800 Padova Festival punta a coinvolgere il pubblico con esperienze uniche. Si inseriscono in quest’ottica i tour guidati organizzati da SUGARPULP alla scoperta del Pedrocchi Massonico (venerdì 6 alle 17.00, sabato 7 e domenica 8 alle 15.30) e della Padova Ottocentesca (venerdì 6 alle 17.30 e sabato 7 alle 16.30). Altro evento imperdibile è quello di domenica in Sala Rossini: alla 16.00 Grimilde Malatesta terrà la conferenza “Costumi che raccontano storie”, l’uso dei costumi per valorizzare la scena e il personaggio in tre opere gotiche: Dracula di Bram Stoker, Crimson Peak, Penny Dreadful. Insieme a lei anche Elena Torri, Laura Guglielmo e Alberto Miserendino del gruppo Rêverie, associazione di appassionati della Belle Époque e della storia della moda.
TERRITORIO, ARTE E ASTRONOMIA
Come ogni anno 800 Padova Festival inizia con un’anteprima che, quest’anno, ci porterà alla scoperta del rapporto tra Nicolò Tommaseo e i Colli Euganei. L’incontro con Claudia Baldin, Don Giulio Osto e Giacomo Brunoro, realizzato in collaborazione con il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, si terrà mercoledì 4 alle 18.00 alla Libreria antiquaria Minerva.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra 800 Padova Festival e Planetario di Padova: appuntamento al Planetario venerdì 6 alle 18.00 per lo spettacolo a cura di Elena Lazzaretto “Il Cielo dell’800 fra Padova, l’Egitto e le Stelle”. Storie e scoperte astronomiche in un secolo in cui anche la scienza sembra un romanzo.
Sabato 7 alle 11.30 in Sala rossini al Caffè Pedrocchi il critico d’arte Massimiliano Sabbion terrà invece la lectio “800 da Paura: il terrore nell’arte”. Tra mostri, streghe e vampiri viene raccontato il tema dell’orrido nelle arti visive, esplorando come figure demoniache e sovrannaturali siano state interpretate da pittori, scultori e illustratori nel corso del tempo esercitando un fascino misterioso che si mescola tra horror e curiosità .
PREMIO LETTERARIO “IPPOLITO NIEVO-MASSIMAGO”
Il 22 ottobre 2020, si sono riuniti “Gli Ottocenteschi”, allo scopo di istituire il Premio Letterario Ippolito Nievo. Successivamente, il 5 novembre 2024, complice la collaborazione con la prestigiosa azienda vinicola Massimago, lo stesso ha mutato nome in Premio Letterario Ippolito Nievo – Massimago. Ippolito Nievo fu scrittore e patriota per eccellenza nonché combattente al seguito di Giuseppe Garibaldi. Nacque a Padova e ne frequentò l’Università non appena venne riaperta dal governo austriaco. Il capolavoro letterario Le Confessioni di un Italiano è unanimemente riconosciuto come l’anello di congiunzione fra I promessi sposi di Alessandro Manzoni e I Malavoglia di Giovanni Verga, un romanzo tipicamente ottocentesco.
Il premio viene riconosciuto a un autore e a un’opera - o a un complesso di opere - che colgano in pieno lo spirito del romanzesco così come concepito e codificato nell’800 dunque inteso come insieme di quei fatti straordinari, di quelle azioni non comuni, singolari e strane che non appartengano al quotidiano. Idem dicasi per i personaggi e le vicende intese come avventure. Il premio celebra dunque il talento nella costruzione delle trame, dell’intreccio, del letterario inteso come momento geniale di creazione di eroi memorabili, siano essi frutto dell’invenzione o di una sapiente rilettura storica.
Il premio viene assegnato, di anno in anno, in occasione dell’800 Padova Festival.
INFO
Il programma completo dI 800 PADOVA FESTIVAL è disponibile sul sito ufficiale del festival: 800padovafestival.it
800 Padova Festival è un evento ideato da Sugarpulp e realizzato da Sugarpulp con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e di Fondazione Cariparo e con il Patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Padova. La direzione artistica è di Matteo Strukul. La VI edizione di 800 Padova Festival è realizzata in collaborazione con Caffè Pedrocchi, Massimago, ITP - Italian Travel Press, Planetario di Padova, Club Jane Austen Sardegna, Mondadori Bookstore Padova, Nordest Boulevard, Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, Vodka SABIR, Dogg Star, Blonde and Brains e LA CASE Books. Media Partner: Il Blog di Padova e Sugarpulp MAGAZINE.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici