I MANGA INCONTRANO LA CUCINA ITALIANA
UN PRANZO DI NATALE FUSION CON
I TAKOYAKI DI VERSUS!
Si sa, il pranzo di Natale è un’esaltazione della tradizione. Ci sono dei piatti che ogni anno prendono possesso delle nostre tavole, spesso più pesanti di quel vecchio zio che vuole a tutti costi raccontare un episodio “divertentissimo” che gli è capitato 50 anni fa - e che narra pedissequamente ogni 25 dicembre. Se anche voi siete a questi livelli, forse è arrivato il momento di cambiare, di sperimentare nuovi piatti, dando una doverosa ventata di aria fresca alla vostra tavola. Una soluzione interessante potrebbe essere un nuovo piatto di cucina fusion, ispirato al manga Versus di Star Comics e ideato dal rinomato food creator Stefano Cavada. Si tratta di Takoyaki - polpette fritte di forma sferica, impanate e solitamente farcite con polpo, tipiche della cucina giapponese - rivisitati da Stefano con l'obiettivo di far incontrare la cultura orientale con quella mediterranea, con due speciali versioni: all'amatriciana e al pesto.
Nato dal genio creativo di ONE, con gli storyboard di bose e disegnato da Kyoutarou Azuma (ospite di Star Comics a Lucca Comics & Games 2024), Versus è un manga unico, dove fantascienza e fantasy si fondono mettendo a dura prova il multiverso: un mix di generi che si integrano senza uguali. Allo stesso modo, la ricetta dei takoyaki creata da Stefano Cavada rappresenta l’incontro tra universi gastronomici differenti, proprio come nel manga si incontrano diversi mondi. In particolare, al centro della ricetta c’è la salsa di soia: si tratta dell’elemento principale nella fusione di culture culinarie, dimostrando la sua versatilità oltre i confini della cucina asiatica. Nel contesto mediterraneo, come in questo caso, è in grado aggiungere quello che i giapponesi definiscono “umami” - cioè la squisitezza - al piatto. Lo chef ha quindi deciso di creare un piatto simbolo di dialogo tra tradizioni culinarie, dando vita a una pietanza tipica del Giappone, ma con il tocco unico della cucina mediterranea.
Quale momento perfetto se non il Natale, per gustare questi takoyaki insieme a tutti i propri cari? Ecco quindi la ricetta di Stefano Cavada, è il momento di mettere le mani in pasta!
Pastella per 40 takoyaki (per due gusti)
Ingredienti:
400 g di farina 00
100 g di amido di mais
4 uova
1,2 litri di brodo leggero o acqua
1 pizzico di sale
Procedimento:
Preparare la pastella:
Mescolare la farina 00 con l'amido di mais.
Aggiungere le uova e il brodo, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Aggiungere un pizzico di sale per insaporire.
Dividere la pastella:
Una volta pronta, dividere la pastella in due parti uguali: metà per i takoyaki all'amatriciana e metà per quelli al pesto.
Ripieno all'Amatriciana (per 20 takoyaki)
Ingredienti:
200 g di guanciale
125 g di passata di pomodoro
½ cipolla bianca, tritata
30 ml di salsa di soia Kikkoman
30 g pecorino grattugiato
Pepe nero q.b.
Procedimento:
Preparare il ripieno:
Tagliare il guanciale a cubetti e rosolarlo in padella fino a renderlo croccante. Mettere da parte.
Nella stessa padella, rosolare la cipolla tritata fino a doratura.
Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa 5 minuti. Insaporire con pepe e 30 ml di salsa di soia Kikkoman. Lasciare intiepidire, infine incorporare il pecorino.
Ripieno al Pesto (per 20 takoyaki)
Ingredienti:
150 g di patate, tagliate a cubetti piccoli
100 g fagiolini freschi
125 g di pesto genovese
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Preparare il ripieno:
Tagliare le patate a cubetti molto piccoli, condirle con olio, sale e pepe, e arrostirle in forno a 200°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
Una volta cotte, mescolare le patate arrostite con il pesto genovese e i fagiolini sbianchiti.
Glassa per i Takoyaki all'Amatriciana (salsa di soia e rosmarino)
Ingredienti (per 20 takoyaki):
120 ml di salsa di soia Kikkoman
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaio di miele o zucchero di canna
1 cucchiaino di amido di mais sciolto in un po' d'acqua
Procedimento:
Preparare la glassa:
In un pentolino, unire la salsa di soia con il miele e il rosmarino. Scaldare a fuoco basso.
Aggiungere l'amido di mais sciolto e mescolare finché la salsa non si addensa leggermente.
Rimuovere il rametto di rosmarino prima di servire.
Glassa per i Takoyaki al Pesto (salsa ponzu)
Ingredienti (per 20 takoyaki):
120 ml di salsa ponzu Kikkoman
1 cucchiaio di miele o zucchero di canna
1 cucchiaino di amido di mais sciolto in un po' d'acqua
Procedimento:
Preparare la glassa:
In un pentolino, unire la salsa ponzu con il miele. Scaldare a fuoco basso.
Aggiungere l'amido di mais sciolto e mescolare finché la salsa non si addensa.
Assemblaggio dei Takoyaki
Cuocere i takoyaki:
Versare la pastella nella padella per takoyaki, aggiungere il ripieno.
Cuocere i takoyaki girandoli fino a doratura.
Glassare:
Una volta cotti, guarnire i takoyaki con la glassa a base di salsa.
Decorare:
Aggiungere una striscia sottile di maionese giapponese sopra i takoyaki.
Completare con una spolverata di katsuobushi (fiocchi di tonno essiccato) e aonori (alghe verdi in polvere) per un tocco tradizionale.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici