L'Ape Maia, il celebre cartone animato giapponese, compie 50 anni!
Per celebrare la piccola ape che ha conquistato generazioni di bambini e di adulti, DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti della serie animata in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, ha creato un logo speciale dedicato ai 50 anni de "L'Ape Maia".
Le avventure de L'Ape Maia sono incentrate sull'importanza dell'amicizia, sulla curiosità e sul rispetto per la natura: tematiche più che mai attuali, molto vicine alla sensibilità dei bambini.
In questa intervista a Gianluca Ferrara, Head of Italy & International Head of Toys di DeAPlaneta Entertainment, scopriamo di più su questo evento celebrativo.
SDC - "50 anni di Ape Maia": la piccola ape e le sue avventure raccontate nel celebre cartone animato giapponese che ha conquistato milioni di bambini in tutto il mondo, viene omaggiata con un nuovo logo design da DeAPlaneta Entertainment. Come nasce l'idea di questo logo?
Gianluca Ferrara - Il logo celebrativo per i 50 anni de L' Ape Maia è stato concepito per rendere omaggio al ricco patrimonio culturale ed alla popolarità senza tempo del personaggio.
Gianluca Ferrara - Il logo celebrativo per i 50 anni de L' Ape Maia è stato concepito per rendere omaggio al ricco patrimonio culturale ed alla popolarità senza tempo del personaggio.
L'anniversario è messo in risalto con un "50" da cui prende forma una ridente Maia, a sottolineare il messaggio di gioia e positività che il personaggio ha trasmesso nel corso dei decenni.
Il logo vuole essere un tributo alla sua storia, attraverso i tratti distintivi della semplicità e dell'iconicità.
SDC - Quali sono le iniziative legate alla celebrazione de L'Ape Maia e dei suoi piccoli amici? Cosa avete in mente?
Gianluca Ferrara - Le celebrazioni per il 50° anniversario de L'Ape Maia saranno arricchite da una serie di iniziative pensate per coinvolgere fan di ogni età, dagli appassionati della prima ora ai più piccoli.
SDC - Quali sono le iniziative legate alla celebrazione de L'Ape Maia e dei suoi piccoli amici? Cosa avete in mente?
Gianluca Ferrara - Le celebrazioni per il 50° anniversario de L'Ape Maia saranno arricchite da una serie di iniziative pensate per coinvolgere fan di ogni età, dagli appassionati della prima ora ai più piccoli.
Porteremo avanti queste attività nel corso di un intero anno, a partire da aprile 2025, esattamente 50 anni dopo il debutto in Giappone della serie animata Mitsubachi Māya no Bōken (Le avventure dell'Ape Maia).
Dalle collaborazioni con le TV al coinvolgimento digital, dalle partnership con brand sostenibili a iniziative educative e di sensibilizzazione sul ruolo fondamentale delle api nell'ecosistema, è in arrivo un anno ricco di momenti che riflettono il messaggio di rispetto per la natura, amicizia, scoperta e inclusività che Maia rappresenta da 50 anni.
E ci saranno anche alcune sorprese… ma per ora non posso rivelare altro.
SDC - Le avventure della piccola Ape Maia continuano a piacere anche ai bambini di ultima generazione per le sue tematiche legate al mondo della natura, una tematica sempre più sentita dai bambini e dalle bambine, a salvaguardia dell'ambiente e di chi lo abita.
Gianluca Ferrara - L'Ape Maia è riuscita ad anticipare temi e valori di profonda attualità, portando all'attenzione del grande pubblico, sin dalla sua nascita, l'importanza del rispetto per la natura e della protezione dell'ambiente.
Gianluca Ferrara - L'Ape Maia è riuscita ad anticipare temi e valori di profonda attualità, portando all'attenzione del grande pubblico, sin dalla sua nascita, l'importanza del rispetto per la natura e della protezione dell'ambiente.
Attraverso le sue storie, Maia, con uno spirito sempre divertente e mai noioso, stimola una maggiore consapevolezza ecologica, affrontando argomenti come la salvaguardia della biodiversità ed il ruolo essenziale delle api nell'ecosistema, valori sempre più sentiti e rilevanti per sensibilizzare le giovani generazioni.
Con leggerezza e semplicità, invita i più piccoli a riflettere su come prendersi cura del pianeta e di chi lo abita, trasmettendo un messaggio di responsabilità e speranza verso il futuro.
SDC - Non solo tematiche legate alla natura: l'Ape Maia e i suoi amici sono i testimonial che celebrano il valore dell'amicizia, nel rispetto del prossimo. Quanto questi esempi virtuosi sono importanti per i più piccini (e non solo?)
Gianluca Ferrara - Le avventure di Maia e dei suoi amici non sono esclusivamente un racconto sulla natura: sono testimoni di valori universali come la collaborazione, l'amicizia, il rispetto del prossimo.
SDC - Non solo tematiche legate alla natura: l'Ape Maia e i suoi amici sono i testimonial che celebrano il valore dell'amicizia, nel rispetto del prossimo. Quanto questi esempi virtuosi sono importanti per i più piccini (e non solo?)
Gianluca Ferrara - Le avventure di Maia e dei suoi amici non sono esclusivamente un racconto sulla natura: sono testimoni di valori universali come la collaborazione, l'amicizia, il rispetto del prossimo.
Ogni individuo, con le proprie differenze, ha un ruolo unico e prezioso nel mondo.
Storie ed esempi virtuosi che aiutano i bambini a sviluppare empatia, comprensione e capacità di relazionarsi con gli altri e crescere come persone consapevoli e tolleranti.
Ma vorrei sottolineare che questi messaggi non sono solo per i bambini: anche noi adulti possiamo, anzi dovremmo, trarre ispirazione da Maia e dal suo mondo, nella società frammentata che viviamo, riscoprendo l'importanza dei piccoli gesti di gentilezza e del valore universale della solidarietà.
SDC - Ricordo con affetto il cartone animato che da bambina ho adorato, grazie anche alla sigla. C'è qualche aneddoto legato proprio a questo anime?
Gianluca Ferrara - Ti racconto una curiosità legata proprio alla sigla che tanto hai amato.
Ma vorrei sottolineare che questi messaggi non sono solo per i bambini: anche noi adulti possiamo, anzi dovremmo, trarre ispirazione da Maia e dal suo mondo, nella società frammentata che viviamo, riscoprendo l'importanza dei piccoli gesti di gentilezza e del valore universale della solidarietà.
SDC - Ricordo con affetto il cartone animato che da bambina ho adorato, grazie anche alla sigla. C'è qualche aneddoto legato proprio a questo anime?
Gianluca Ferrara - Ti racconto una curiosità legata proprio alla sigla che tanto hai amato.
Il brano l'Apemaia, primo singolo della cantante Katia Svizzero fu subito un successo straordinario, tanto da rimanere per ben diciotto settimane nella classifica dei dischi più venduti in Italia, toccandone la prima posizione e risultando il ventunesimo singolo più venduto del 1980.
"Vola vola vola l'Apemaia"… chi non l'ha cantato almeno una volta?
SDC - Posso chiederti qual è il personaggio che più ti rappresenta? E quale invece quello che consideri il villain che -puntualmente- si ripresenta anche nella vita reale?
Gianluca Ferrara - Mi sento un po' Flip, la cavalletta verde.
SDC - Posso chiederti qual è il personaggio che più ti rappresenta? E quale invece quello che consideri il villain che -puntualmente- si ripresenta anche nella vita reale?
Gianluca Ferrara - Mi sento un po' Flip, la cavalletta verde.
Cerca di affrontare la vita con un pizzico di leggerezza, è molto conosciuto nel bosco e tende sempre la mano a chi è in difficoltà.
Ma anche lui, come tutti, non può prescindere dall'aiuto degli altri.
La cattiva della porta accanto non può che essere lei, Tecla, la vecchia signora ragno col mal di schiena.
La cattiva della porta accanto non può che essere lei, Tecla, la vecchia signora ragno col mal di schiena.
Cerca di attirare le sue prede col suono stridulo ed inascoltabile del suo perfido violino, credendosi una musicista incompresa ma poi resta sempre a bocca asciutta.
Cattiva e mutevole, forse semplicemente sola. Tant'è che a fine serie la si vede addirittura in serena compagnia degli insetti che voleva cacciare.
C'è speranza per tutti.
SDC - La serie animata è in onda su RaiPlay e nelle piattaforme Tim Vision e Amazon Prime Video. Sarà disponibile anche la serie 3D in CGI, rendendo ancora più "viva" l'esperienza. Come nasce la serie l'Ape Maia 3D? Saranno nuove avventure o una rilettura di quelle già andate in onda negli anni passati?
Gianluca Ferrara - L'idea alla base della serie 3D in CGI è quella di dare nuova vita al racconto attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie per l'animazione.
L'essenza della storia, dei personaggi e del messaggio, viene veicolata con un linguaggio visivo moderno e dinamico che parla in maniera diretta alle nuove generazioni.
La narrazione si dipana in un mix bilanciato tra riferimenti e storie già sviluppate nella serie 2D e nuove avventure originali che approfondiscono il mondo dell'Ape Maia e dei suoi amici.
Un equilibrio tra tradizione e innovazione, che avvicina i più piccoli al mondo di Maia e risveglia il dolce ricordo dell'infanzia negli adulti.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici