Dal 22 ottobre Tunué porta in Italia il nuovo graphic novel del maestro del fumetto spagnolo Paco Roca, L’abisso dell’oblio. “Quello della lotta contro l’oblio è un argomento che considero universale”, afferma l’autore che torna a indagare il tema a lui carissimo della memoria tra storia individuale e storia collettiva.

Paco Roca porta il lettore nel passato più oscuro del suo Paese per raccontare, insieme al giornalista  Rodrigo Terrasa, la vera storia di Leoncio e di José, esempi delle decine di migliaia di spagnoli che vennero soppressi in modo selvaggio dopo la fine del conflitto civile spagnolo. Ma accompagna anche  Pepica in uno straziante labirinto della memoria, cercando di svelare le miserie di un Paese ossessionato dal disprezzo del proprio passato. Uno spaccato della sua storia che è anche la nostra, una pagina della memoria che non deve essere dimenticata.

IL LIBRO
Il 14 settembre 1940, 532 giorni dopo la fine della Guerra Civile spagnola, José Celda venne fucilato dal regime franchista, assieme ad altri 11 uomini, sul muro posteriore del cimitero di Paterna, a Valencia, e sepolto con loro in una fossa comune. Più di settant'anni dopo, grazie a un viaggio attraverso il lato più oscuro di un Paese tormentato dal suo passato, Pepica, la figlia di José, ormai ottantenne, è riuscita a recuperarne i resti per regalargli finalmente la pace.

Una battaglia personale, quella di Pepica, contro l'oblio della sua famiglia, in cui un ruolo determinante fu giocato da Leoncio Badía, un giovane repubblicano condannato a lavorare come becchino nel cimitero del suo paese. Rischiando la sua vita, Leoncio aveva collaborato per anni in segreto con le vedove di guerra, per identificare i corpi dei mariti e donare loro degna sepoltura.

L’AUTORE
Paco Roca
È il più importante autore spagnolo di graphic novel. Rughe è il suo successo più ampio di critica e pubblico (vincitore del Gran Guinigi a Lucca Comics & Games, Premio nazionale di Spagna 2008, Miglior fumetto spagnolo per il Diario de Avisos di Tenerife, Miglior opera al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, di Madrid), da cui è stato tratto un corto animato candidato al Premio Oscar. Tunué ha portato in Italia tutte le opere di Paco Roca, La Casa, Rughe, Il faro, I solchi del destino, Le strade di sabbia, Emotional World Tour, Il gioco lugubre, Il bivio, la trilogia dell’uomo in pigiama, Il tesoro del cigno nero, scritto con il diplomatico Guillermo Corral da cui è tratta la serie tv in lavorazione diretta dal regista Alejandro Amenábar, Ritorno all’Eden.