Quando la minaccia del ritorno di antichi dragoni incombe su la Ville-Lumière, solo la nascita di un nuovo amore può spezzare una maledizione millenaria e salvare Parigi. Dal 29 ottobre arriva in libreria La città dei dragoni di Tony Sandoval e Joann Sfar.

Il tratto visionario di Sandoval si unisce alla scrittura di un maestro come Joann Sfar catapultando il lettore nella Parigi della Belle Époque, dove i draghi hanno invaso la capitale francese. Un’avventura epica e magica, ricca di personaggi straordinari. L’amatissimo Tony Sandoval, autore tra gli altri di Futura Nostalgia e Mille Tempeste, torna in libreria con il suo tratto inconfondibile.

IL LIBRO
Parigi, 1900. È da più di mille anni che i draghi vivono nascosti dal mondo, sigillati magicamente nei gargoyles che osservano da alte guglie gli uomini e le donne della Belle Époque. La leggenda narra che solo il sacrificio di un essere dotato di grande magia possa proteggere Parigi dalla loro ira, e preservare l'incantesimo che li tiene addormentati. Ma quando una sirena, condannata a questo funesto destino, viene salvata in extremis da una principessa hawaiana caduta sotto il suo incantesimo, l'ombra malvagia dei draghi torna a minacciare la ville-lumière. E mentre si risveglia un male millenario, tra le catacombe del sagrato di Notre-Dame sta per nascere una storia d'amore...

GLI AUTORI
Tony Sandoval, nato a Esperanza, Messico, nel 1973, inizia lavorando con agenzie di grafica e design per poi rivolgersi al mondo dell’illustrazione e del fumetto,grazie a una serie di progetti realizzati soprattutto in Francia. Dal 2011 la Tunué ha pubblicato tutti i suoigraphic novel: Il cadavere e il sofà, Nocturno, Doomboy (Prix “Coup de Coeur” al Festival International de laBande Dessinée d’Angoulême), Oltre il muro, Echi invisibili, Mille tempeste, Watersnakes, Appuntamento a Phoenix e Futura Nostalgia.

Joann Sfar è uno sceneggiatore, disegnatore, romanziere e regista francese. I suoi contributi a mondi del fumetto e del cinema lo rendono una delle figure importanti del panorama culturale francese. Nel campo dei fumetti, in particolare, la sua prolifica produzione, iniziata all'alba degli anni '90 presso L'Association, comprende opere essenziali come Petit vampire, Le chat du del Rabbin e Donjon. Joann Sfar è noto anche per i suoi taccuini autobiografici, caratterizzati dalla loro spontaneità e libertà di tono e forma. Nel 2010, il suo primo film, Gainsbourg, una vita eroica è stato premiato con un César come miglior primo film. L'anno successivo, il suo adattamento de Le chat du Rabbin è stato premiato come miglior film d'animazione. Curioso ed erudito, i suoi libri trattano numerosi temi, come l'amore, la filosofia e la religione. Sfar è anche un musicista e un esperto giocatore di ruolo.