DELLAMORTE DELLAMORE
30° ANNIVERSARIO
un film di
MICHELE SOAVI
basato sul romanzo di
TIZIANO SCLAVI
con
RUPERT EVERETT e ANNA FALCHI
L’ultimo grande incubo del cinema italiano
torna in versione restaurata 4k
dal 14 ottobre su più di 90 schermi
Elenco delle sale disponibile su:
www.catpeople.it
TRAILER CAT PEOPLE: www.youtube.com/watch?v=
TRAILER CG: www.youtube.com/watch?v=
In occasione del suo 30° anniversario, torna in sala dal 14 ottobre in versione restaurata 4k Dellamorte Dellamore, il cult con Rupert Everett e Anna Falchi tratto dal romanzo di Tiziano Sclavi e diretto dall’ultimo alfiere del cinema di genere italiano Michele Soavi.
La lista degli oltre 90 schermi è disponibile su catpeople.it e su cgtv.it.
Spettrale e lunare, amaro e grottesco, Dellamorte Dellamore è un film che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama italiano del secolo scorso, ultima testimonianza di un cinema pop e libero da ogni vincolo di realismo e improntato alla creazione di un mondo a sé. Partendo dall’opera di Sclavi, ha saputo fondere sapientemente elementi horror e di commedia nera sia grazie alla sceneggiatura di Gianni Romoli che alla regia inventiva e impareggiabile di Michele Soavi (già pupillo di Dario Argento e Terry Gilliam).
Quello di Dellamorte Dellamore è infatti un universo surreale, trasognato ma disilluso, fatto di situazioni bizzarre e caricaturali dal gusto al contempo macabro e perdutamente romantico. Tra aforismi, morti “ritornanti” («Anche se non capisco perché abbiano tanta voglia di ritornare» afferma il protagonista durante l’introduzione), amori destinati a fallire e una cittadina che non può che essere esagerata, grottesca e risibile, la visione di Sclavi è stata trasformata in un film intriso di malinconia post-adolescenziale la cui forza evocativa è ancora oggi intatta non solo per l’intensità e la puntualità delle sue intuizioni.
La macchina da presa volteggia e spia tra le scenografie di Antonello Geleng, alle musiche di Manuel De Sica dolcemente tormentate spetta il dettare il ritmo e alla fotografia di Mauro Marchetti dare colore e chiaroscuri ai volti di Rupert Everett (già riferimento del personaggio più noto di Sclavi) e Anna Falchi (qui in un triplice e sempre fatale ruolo), senza dimenticare gli effetti speciali di Sergio Stivaletti.
Michele Soavi unisce i grandi registi del passato come Lucio Fulci a una pulsione rinnovata e una maestria ormai già rarissime all’epoca, arrivando a rendere Dellamorte Dellamore un film unico e irripetibile proprio per la sensazione continua che non esista altro oltre i suoi confini, oltre il suo essere puramente cinema e voglia di narrare un grande incubo che col suo black humour oscilla continuamente tra i due estremi, appunto della morte e dell’amore.
Martin Scorsese lo ha definito come una delle migliori produzioni italiane dell’epoca e ancora oggi, a 30 anni dalla sua uscita, Dellamorte Dellamore è considerato un cult sia in Italia che all'estero: la miscela di generi e la regia visionaria lo rendono un'opera unica, apprezzata da appassionati e critici. Il film continua a essere oggetto di studio e di culto, dimostrando come le sue tematiche e il suo stile siano rimasti rilevanti e affascinanti nel tempo.
Prodotto da Tilde Corsi, Gianni Romoli, Michele Soavi, tratto dal romanzo di Tiziano Sclavi, Dellamorte Dellamore di Michele Soavi sarà distribuito al cinema in Versione Restaurata 4K dal 14 ottobre da CG Entertainment in collaborazione con Cat People, grazie a R&C Produzioni.
PREMI
DAVID DI DONATELLO 1994, Migliore Scenografia a Massimo Antonello Geleng
CIAK D’ORO 1994, Migliore Scenografia a Massimo Antonello Geleng
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM FANTASTICO DI GÉRARDMER 1995, Premio Speciale della Giuria e Premio del Pubblico
NASTRI D’ARGENTO 1995, Candidato per la Migliore Scenografia e i Migliori Costumi
AMSTERDAM FANTASTIC FILM FESTIVAL 1995, Premio Silver Scream a Michele Soavi
FANTASPORTO 1996, Miglior Attore Rupert Everett
SATURN AWARDS 1997, Candidato come Miglior Film Horror
FILM PER TUTTI N.O. 89390 DEL 18/03/1994
CAT PEOPLE
Cat People è una casa di distribuzione
cinematografica, fondata da Raffaele Petrini e Alessandro Tavola, nata
nel 2023 semplicemente dalla voglia di riportare dei “classici” del
cinema nelle sale, aggiungendo una voce ulteriore e il più possibile
differente al panorama delle riedizioni che soprattutto negli ultimi
anni si è mostrato ben accolto dal pubblico. Non vogliamo aggiungerci
alle realtà già esistenti, ma affiancarci, fare il nostro, proponendo il
cinema che ci interessa e che amiamo, senza distinzioni.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici