Quasirosso
Cose che mi piacciono e che, forse, piacciono anche a te
Forte della sua attuale ascesa in rete (quasi 200mila follower solo su Instagram), Quasirosso si rimette in gioco, in più di un senso. Questo libro non è una graphic novel tradizionale, ma coinvolge i lettori in prima persona, giocando appunto con loro.
Per ogni tavola meravigliosamente disegnata, ci sarà infatti una piccola spunta, che potrà essere barrata per esprimere un parere, interagendo.
A fine volume, in base alle risposte segnate, i lettori scopriranno risultati sorprendenti, ironici e poetici. Ma c’è anche una storia da seguire...
Quando entriamo in un museo, a volte, sembra quasi di varcare la soglia di un tempio. Quadri, reperti, oggetti, immagini… tutto è lì, di fronte a noi, pronto per essere guardato, osservato e commentato. In questo nuovo libro di Quasirosso, accompagniamo due ragazzi che si muovono proprio tra le pareti di un museo, tra architetture e illustrazioni dai temi comici, erotici, nostalgici. Facendo delle scelte, insieme a loro.
Il ritorno di Quasirosso, tra i più seguiti in rete, con le più lunghe file per ogni suo evento, in libreria con il quarto libro per Feltrinelli Comics.
Una graphic novel interattiva, che coinvolge direttamente i lettori, con un approccio che riprende le dinamiche dei social.
Il segno di Quasirosso, altamente riconoscibile, si sta imponendo ogni giorno di più anche per i suoi lavori fuori dal mondo del fumetto, come quelli per Gucci ed Esselunga
Giovanni Esposito, dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, inizia la sua carriera pubblicando su riviste underground del panorama campano. A fine 2017 crea la pagina Facebook “Quasirosso”, dove posta strip e illustrazioni ispirate al quotidiano, riscuotendo grande successo anche su Instagram. Contemporaneamente collabora come illustratore con brand internazionali fra i quali Prada, Gucci, Paramount Pictures, Prime Video. Ha pubblicato Quasirosso (Shockdom, 2018), Golconda Jazz Club (Round Robin, 2019) e, per Feltrinelli Comics, le graphic novel Seitu (2021), Indaco (2022) e Ai
suoi tratti (2023).
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici