GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA CAMPAGNA KICKSTARTER DEDICATA ALLA MOSTRA
AMANO CORPUS ANIMAE: OBIETTIVO SUPERATO IN TRE ORE DALLA PUBBLICAZIONE
È tanta l’attesa per la prima mostra europea del Maestro Yoshitaka Amano organizza da Lucca Comics & Games
Amano Corpus Animae a Milano, Fabbrica del Vapore
dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025
È stata lanciata ieri, 18 luglio, alle ore 18:30 CET la campagna Kickstarter che
Lucca Comics & Games ha pensato per permettere a
tutti i fan di Yoshitaka Amano di partecipare attivamente
alla più grande e completa mostra che in Occidente sia mai stata dedicata al Sensei. In meno di 3 ore dalla pubblicazione
l’iniziativa ha raggiunto l’obiettivo che si era proposta, superandolo nelle ore successive grazie alla partecipazione di quasi
300 persone che hanno dimostrato la loro passione
per il maestro, creatore di mitologie contemporanee.
È grandissima dunque l’attesa per la prima retrospettiva che celebra i 50 anni di carriera dell’artista
visionario tra anime e videogames: Amano Corpus Animae, in calendario dal
13 novembre 2024 al 1 marzo 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Tra le molte proposte della campagna, ad attrarre da subito gli appassionati,
la possibilità di visitare l’esposizione accompagnati dall’artista nipponico in persona. Ma anche i
Fan Ticket, che permettono
l’accesso alla mostra di Milano e al Festival Lucca Comics & Games
(30 ottobre - 2 novembre 2024) dove sarà presente anche il Maestro
Amano, e la volontà di lasciare il segno nella Storia facendo
inserire il proprio nome nel ‘Wall dei Backers’,
posto all’apertura della mostra, dove compariranno i nomi di tutti
coloro che hanno sostenuto la prima esposizione europea del sensei.
«La risposta che ci arriva dalla community, con questo grande
successo in pochissime ore dal lancio della campagna Kickstarter, non
può che renderci felici. La passione che ci ha portati a pensare a
questa esposizione è condivisa con tantissimi altri appassionati
del Maestro Yoshitaka Amano in tutto il mondo, siamo contenti di aver
trovato ancora una volta una modalità per trasformare gli spettatori in
partecipanti e coinvolgere l’intero fandom. In quest’ottica rientrano le
opportunità che per la prima volta abbiamo
deciso di proporre, come il biglietto giornaliero aperto per Lucca
Comics & Games che permetterà di partecipare alla manifestazione in
uno qualsiasi dei cinque giorni previsti. Dedicare una mostra al corpus
artistico del visionario maestro che ci ha stupito
con Tekkaman, Final Fantasy, sino alle sognanti suggestioni di Sandman -
è la scelta di una Lucca Comics & Games che vuole avvicinarsi al
suo sessantesimo anniversario attraverso grandi sfide per ampliare
l’ecosistema in cui è immersa.»
Emanuele Vietina direttore di Lucca Comics & Games.
Fabio Viola, curatore della mostra Amano Corpus Animae e
già collaboratore culturale dell’area Videogames di Lucca Comics &
Games, ha commentato così la risposta degli appassionati alla campagna
Kickstarter:
«Nel 1982 Yoshitaka Amano decise di compiere un salto nel vuoto,
lasciando dopo 15 anni Tatsunoko e il suo ruolo creativo apicale
sfidando la scena internazionale come freelancer. Quel pizzico di
follia, condiviso e supportato dalla moglie Shinobu, lo ha
portato a diventare uno dei più grandi maestri dell’arte contemporanea.
In qualche modo questo primo grande traguardo raggiunto dalla campagna Amano Corpus Animae è figlia di quella follia e desiderio di sperimentare nuove strade e non posso che ringraziare tutto lo straordinario team di Lucca Comics & Games e, soprattutto, le oltre 300 persone che hanno dimostrato il loro amore per il sensei venuto da Shizuoka rendendo possibile il finanziamento della campagna dopo sole 3 ore dalla pubblicazione. Diventare parte di questo fantastico viaggio collettivo significa avere un’occasione unica di scoprire in mostra 130 tavole originali di Yoshitaka Amano a partire dal suo primo lavoro come character designer per Le Nuove Avventure di Pinocchio (Kashi no Ki Mokku) nel 1972 a soli 20 anni.»
In qualche modo questo primo grande traguardo raggiunto dalla campagna Amano Corpus Animae è figlia di quella follia e desiderio di sperimentare nuove strade e non posso che ringraziare tutto lo straordinario team di Lucca Comics & Games e, soprattutto, le oltre 300 persone che hanno dimostrato il loro amore per il sensei venuto da Shizuoka rendendo possibile il finanziamento della campagna dopo sole 3 ore dalla pubblicazione. Diventare parte di questo fantastico viaggio collettivo significa avere un’occasione unica di scoprire in mostra 130 tavole originali di Yoshitaka Amano a partire dal suo primo lavoro come character designer per Le Nuove Avventure di Pinocchio (Kashi no Ki Mokku) nel 1972 a soli 20 anni.»
LA CAMPAGNA PROSEGUE FINO AL 9 AGOSTO
Unendosi alla campagna è possibile entrare a pieno titolo nella community dei ‘super fan’ del Maestro Yoshitaka Amano in occasione della sua prima esposizione in Europa. Con una formula inedita per una mostra d’arte,
l’iniziativa andrà avanti fino al 9 agosto:
l'obiettivo della campagna non è quello di finanziare la mostra - di
per sé prodotta da Lucca Crea - ma dare modo a tutti, anche ai fan del
Sensei che non avranno l’occasione
di recarsi fisicamente a Milano, di prendere parte alla grande
esposizione dedicata al Maestro Amano e lasciare così il proprio nome
nella Storia.
Sono tantissime le proposte pensate per l’occasione ancora disponibili
sulla piattaforma Kickstarter. Tra le proposte più esclusive della
campagna la possibilità di
acquistare un biglietto giornaliero aperto per Lucca Comics & Games. Ciò consentirà , per la prima volta, di visitare la fiera internazionale in qualsiasi giorno dal 30 ottobre al 3 novembre.
Solo 7.000 i biglietti aperti disponibili.
Dopo il 9 agosto, alla chiusura della campagna Kickstarter, non saranno
effettuati altri rilasci di questa tipologia di biglietto.
Tra le molte proposte anche le stampe d’arte autografate a tiratura limitata
e in edizione deluxe, il
catalogo della mostra in diverse edizioni, tra cui la ‘special edition’ numerata e firmata. E ancora, saranno disponibili in anteprima
gadget unici come le
miniature, il foulard di seta made in Italy, “Tosca”,
in due dimensioni (140x80 e 40x40) con l’illustrazione che Amano ha
creato esclusivamente in occasione del centenario Pucciniano: il poster
di Lucca Comics &
Games 2024; il Notebook “Tosca” e due originalissime
t-shirt con immagini ispirate alle Candy Girl e ad alcuni personaggi di uno dei videogiochi più famosi del Maestro. In esclusiva, prenotando mediante la campagna su Kickstarter, sarà inoltre possibile
visitare la mostra Amano Corpus Animae accompagnati da tre amici e grandi fan del Sensei, che rappresentano le grandi community di Lucca Comics & Games: il fondatore di
Need Games! Nicola De Gobbis, in rappresentanza degli editori, l’illustratore
Paolo Barbieri in nome degli artisti, e
Cristina Scabbia voce storica dei Lacuna Coil, a nome di tutti i grandi bardi e storyteller.
LA MOSTRA AMANO CORPUS ANIMAE
Saranno più di 120 le opere originali che comporranno la mostra Amano Corpus Animae (Milano, Fabbrica del Vapore - dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025),
un'esposizione che rifletterà le tante anime dell’autore spaziando
sulla sua poliedrica produzione tra videogiochi, comics, anime, teatro,
moda e fine art. Grazie alla
collaborazione con POLI.design che ne cura l'allestimento,
l'esposizione sarà progettata seguendo un percorso di Design
Esperienziale, e sarà caratterizzata da Sensorial Cluster ed Emerging
Technologies Cluster.
Composta in quattro sezioni,
attraverso un percorso fatto di arte visiva ed attivazioni immersive che
portano generazioni diverse in un unico luogo, l’esposizione ci
condurrà all'interno dell’esperienza del Maestro tramite
sketch, painting, disegni e colori di immagini iconiche ormai impresse
nell'immaginario collettivo. Un percorso fatto di tempo e di spazio:
a partire dal Pinocchio dei primi anni ‘70 fino a opere inedite del 2024;
il mezzo il periodo Tatsunoko, i disegni divenuti iconici come le
variant cover di Batman o Superman oppure la copertina di Vogue.
Immancabile
una grande sezione dedicata al contributo del Maestro per l’industria
del videogioco:
con disegni originali di Final Fantasy per la prima volta in mostra in
Europa. Infine, l’ultima sezione sarà incentrata sulla sua produzione
di fine art con opere di grandissime dimensioni che lo consacrano come
maestro d’arte.
We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude
Stay tuned,
iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; X @LuccaCandG; TT @luccacg
FB e IG @luccacomicsandgames; X @LuccaCandG; TT @luccacg
Twitch LuccaComicsAndGames;
YT Lucca Comics & Games; Discord Lucca Comics & Games
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici