TEATRINO DI PALAZZO GRASSI
San Marco 3260 / Accanto a Palazzo Grassi - Venezia
Più libri più Laguna
in collaborazione con Più libri più liberi e Libreria MarcoPolo.
Palazzo Grassi inaugura la nuova
rassegna, ideata e realizzata in collaborazione con la Fiera Nazionale
della Piccola e Media Editoria di Roma e con la Libreria MarcoPolo di
Venezia, a cura di Chiara Valerio.
16 febbraio 2024 – Zerocalcare
L’evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzograssi.it
a partire dal 5 febbraio 2024. Un numero limitato di posti è riservato
ai possessori della Membership Card di Palazzo Grassi – Punta della
Dogana con prenotazione obbligatoria dal 31 al 2 febbraio 2024.
27 maggio 2024 – Lorenzo Gasparrini
6 giugno 2024 – Rosi Braidotti
Il Teatrino di Palazzo Grassi presenta Più Libri più Laguna, la prima edizione di una nuova rassegna culturale nata dalla collaborazione tra Palazzo Grassi – Punta della Dogana e Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, insieme alla Libreria MarcoPolo. Il programma, a cura di Chiara Valerio, si articola in tre incontri con importanti autori di origini italiane: Zerocalcare, Lorenzo Gasparrini e Rosi Braidotti.
A dare avvio alla rassegna venerdì 16 febbraio alle ore 18.00, l’incontro con Zerocalcare,
fumettista italiano dal successo internazionale, in conversazione con
Chiara Valerio. Dopo il debutto nel 2011 con “La profezia
dell’armadillo”, il disegnatore di Rebibbia ha firmato numerosi libri
illustrati e importanti reportage tramutatisi in vignette, raggiungendo
poi un grande successo di pubblico grazie alle fortunate serie Netflix
“Strappare lungo i bordi” (2021) e la successiva “Questo mondo non mi
renderà cattivo” (2023).
Al termine dell’incontro, l’autore sarà a disposizione del pubblico per i
suoi famosi “firmadillo”, il firmacopie originale della sua ultima
pubblicazione “Enciclopædia Calcarea” (BAO publishing, 2023).
Il prossimo appuntamento in programma è previsto per lunedì 27 maggio con Lorenzo Gasparrini,
filosofo e attivista antisessista, autore di diversi volumi dedicati ai
femminismi e alle nuove maschilità, a partire dal suo saggio di
debutto: “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”
(Settenove, 2020).
Conclude il ciclo giovedì 6 giugno Rosi Braidotti,
filosofa femminista, autrice di numerosi studi sul postumano e docente
emerita presso l’Università di Utrecht. Gli studi di Rosi Braidotti si
sviluppano in chiave multidisciplinare toccando la teoria sociale e
politica, le politiche culturali, la teoria femminista e di genere e gli
studi etnici. Il nucleo del suo lavoro interdisciplinare è costituito
da quattro monografie, interconnesse, sulla costituzione della
soggettività contemporanea.
Il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi, alla pagina “calendario”. www.pinaultcollection.com/
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici