Quasirosso
Ai suoi tratti
È il 2073 e le intelligenze artificiali dominano le arti, dopo aver trasformato calcoli matematici in colori e forme incomprensibili alla percezione umana.
Anche la fotografia, a causa della distorsione dovuta a lenti e filtri sempre più deformanti, genera immagini completamente falsate e distanti dalla realtà , e agli artisti che un tempo esponevano nelle gallerie non è rimasto che un compito: disegnare fototessere. Phil è uno dei più bravi ritrattisti in circolazione e , dopo una meritata promozione, lavora nel comune di una grande città . Le cose vanno a gonfie vele, se non fosse per un’ombra che aleggia nel suo passato e una che grava nel suo presente: da piccolo ha perso la madre, di cui non ha più avuto notizie, e non riesce ad approcciare la vicina che gli
fa battere il cuore, limitandosi a osservarla ogni giorno alla finestra.
Il lavoro è la sua unica soddisfazione, finché una mattina non si presenta Rosetta, un’anziana signora che chiede una foto per il passaporto. Mentre viene ritratta intona una bizzarra cantilena e qualcosa in Phil si spezza, impedendogli di cogliere l’essenza della donna, ma soprattutto l’immenso segreto che custodisce dentro di sé. Quasirosso incanta lo sguardo e l’immaginazione con una storia lirica e ricca di invenzioni, che porta a ulteriore maturazione lo stile pittorico di Seitu
Una riflessione originale e poetica sulla forza e la necessità dell’arte, con cui Quasirosso si conferma uno degli autori di fumetto più interessanti della nuova generazione.
Quasirosso è emerso anche grazie a un notevole e crescente seguito in rete, e oggi conta centoventimila follower su Instagram.
Dopo Seitu e Indaco, continua l’ascesa di un autore ammirato e sostenuto da colleghi come Fumettibrutti, Wallie e Giulio Mosca
Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli inizia la sua carriera pubblicando su alcune riviste underground del panorama campano. A fine 2017 crea la pagina Facebook Quasirosso, dove posta strip e illustrazioni ispirate al quotidiano, riscuotendo un notevole successo, cresciuto ulteriormente su Instagram. Ha pubblicato le graphic novel Quasirosso (Shockdom, 2018), Golconda Jazz Club (Round Robin, 2019) e, per Feltrinelli Comics, Seitu (2021) e Indaco (2022).
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici