Il numero di  Luglio di Nippon Shock Magazine (#10) è completamente dedicato a un personaggio adatto al clima  rovente della stagione: LAMU'. 
Ispirato alla bella Agnes Lum (ne parleremo  all'interno della monografia) modella di costumi da bagno, rappresenta il personaggio perfetto  per il caldo estivo e per spezzare un po' quelli che erano i dossier dei numeri  precedenti, dedicati a personaggi più adatti a un pubblico maschile. 
In realtà  Lamù è un character "trasversale",  piace davvero a tutti. 
Oltretutto è anche di attualità vista la nuova serie in  onda su Prime grazie a Yamato Video. Abbiamo quindi voluto  sviscerare un po' tutto quello che riguarda Urusei  Yatsura cercando di dare valore sia al senso culturale di questa serie, ma  anche alle curiosità, ai personaggi che ne hanno sancito il successo, anche in  Italia.
Soprattutto, visto che di interviste alla Rumiko Takahashi ne sono  state pubblicate diverse negli anni e l'appassionato ha ben chiare quelle che  sono le sue dichiarazioni in tal senso, si è reputato più utile presentare una  intervista a Mamoru Oshii, regista di buona parte delle puntate della serie TV  e dei primi due film, oggi mostro sacro del cinema di animazione giapponese,  che ha ricordato con aneddoti e informazioni, alcune totalmente sorprendenti,  la sua esperienza con Urusei Yatsura. 
Non potevamo però lasciare fuori la Takahashi che è protagonista di un pezzo  straordinario e inedito, di grande importanza culturale per chi ama lei e il  suo personaggio: si tratta di un colloquio in presa diretta registrato durante  la creazione di uno specifico capitolo del suo manga più famoso. La pubblicazione di questo prezioso colloquio rappresenta e chiarisce il metodo attraverso cui la  Takahashi cercava e trovava soluzioni paradossali alle narrazioni di Urusei Yatsura. 
Inoltre prosegue la collaborazione del sensei Roberto Ferrari dal Giappone che, in questa monografia su Lamù, ci mostra, in un fantastico tutorial, come si disegna il volto della bella aliena.
Tra i contentuti interviste a doppiatori, oggettistica, colonna sonora e musiche, curiosità e una infinita serie di informazioni inedite su Lamù e sul mondo di Urusei Yatsura. Abbiamo cercato di non  tralasciare nulla, sebbene in 80 pagine sia impossibile toccare la vastità di  quello che è un vero e proprio "mondo immaginario". 
Nippon Shock #10, Speciale Lamù, sarà in vendita in edicola e fumetteria dal 24 Luglio. 
È comunque già acquistabile al sito della Nippon Shock Edizioni: https://www.nipponshock.com/shop/nippon-shock-magazine-n10  
 
 
 
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici