Vita (e morte) di un
gentiluomo: infanzia, gioventù, e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft,
pubblicato per conto de La Torre Editrice, e curato da Pietro
Guarriello, racconta aspetti della vita (e della morte) dello scrittore dell’occulto
che ancora ci erano oscuri.
Sicuramente i più si
domanderanno: c’era bisogno di un nuovo libro su Lovecraft? Non conoscevamo giÃ
tutto del creatore dei miti di Cthulhu? È evidente che chi ama questo scrittore
è avido di conoscenza su di lui, e vuole capire sempre di più cosa possa aver
portato il talento di Providence a creare un Pantheon di “divinità ” che ancora
oggi affascina lettori di tutte le età .
Questo libro placa (anche
se temiamo solo temporaneamente) la sete dei fan, ed aggiunge moltissime
informazioni che fino a questo momento ci erano oscure e inedite. All’interno
del libro viene ad esempio pubblicato per la prima volta in italiano il “Diario
di morte” nella rielaborazione di Robert H. Barlow, amico ed esecutore
letterario di Lovecraft. L’originario diario di morte, scritto da Lovecraft
stesso, si considera oggi perduto o non più esistente.
Nel libro troviamo,
inoltre, diverse testimonianze di molte persone che lo hanno conosciuto, e
soprattutto vengono stilate, per quanto fedeli possibile, le biografie dei
genitori di Lovecraft, fondamentali per comprendere ancora più a fondo cosa
spinse il giovane Howard ad intraprendere quel percorso che lo portò a
diventare uno dei più influenti scrittori statunitensi del secolo scorso. Le
malattie fisiche e mentali di entrambi i genitori non hanno potuto lasciare
indifferente il loro figlio, che infatti si sentì ben presto portatore
anch’egli di qualche strana malattia, al punto da arrivare a scrivere in una
delle sue lettere all’amico Maurice: “non ho ereditato un buon sistema
nervoso, visto che i miei parenti stretti da entrambi i rami della mia stirpe
erano soggetti a mal di testa, logoramenti dei nervi, ed esaurimenti”
(p.33).
Il volume è poi ricco di
moltissime foto, non solo dello scrittore, ma anche dei parenti, degli amici, e
delle sue donne di un tempo. Tali foto, la maggior parte delle quali pubblicate
per la prima volta in Italia, mostrano anche aspetti curiosi della vita del
giovane Lovecraft: in più di una foto, ad esempio, viene ritratto il piccolo
Howard vestito in abiti femminili, perché le gonne, al tempo, agevolavano il
“cambio pannolino”, che sarebbe risultato troppo scomodo se i bambini avessero
indossato un pantalone. Sono presenti, inoltre, anche numerose immagini in cui
sono riportati disegni, schizzi e appunti di Lovecraft degli inizi del ‘900,
quando era impegnato con i suoi studi di astronomia (e nel libro se ne parla
moltissimo: “Howard si dedicò all’hobby dell’astronomia come quel faro di
speranza che lo salvò dall’essere un completo disadattato”, p. 132), ma
abbiamo immagini anche del certificato di matrimonio dei genitori, della casa
dove lo scrittore passò molti anni della sua vita, e dell’ospedale psichiatrico
dove venne ricoverata la madre, e dove probabilmente iniziarono tutti i suoi
incubi, ed il suo proverbiale pessimismo. Tant’è che nel 1917 scrive: “L’uomo,
così distante dall’essere il centrale e supremo oggetto della Natura, si è
chiaramente dimostrato un mero episodio, forse un incidente, di uno schema
naturale la cui portata illimitata lo relega alla più totale insignificanza”
(p.164).
Curiose sono poi alcune
delle testimonianze di coloro che li hanno conosciuti, come quella della
signora Guiney, che per un periodo fu costretta ad ospitare la famiglia
Lovecraft nella propria dimora. Riporto giusto alcune delle parole ritrovate in
un suo diario, per far intendere come il piccolo Lovecraft potesse percepire
cosa la gente pensasse di lui: “Sono due e un pezzetto (il pezzetto è Howard
naturalmente, ndr) e, come detto, due terribili filistei, che detesto con forza
[…] gli innominabili se ne sono andati, e siamo finalmente padrone di noi
stesse” (p. 19-20). Le ho volute riportare anche perché quando le ho lette
ho avuto come la sensazione di trovarmi davanti ad uno dei racconti di
Lovecraft. Il tono sembrava lo stesso, e mi piace pensare che se anche il
piccolo Howard non lo avesse mai saputo, in qualche modo anche quell’esperienza
lo avesse comunque potuto influenzare nei suoi incubi futuri.
Il libro prosegue poi
naturalmente ripercorrendo la carriera letteraria dello scrittore, che di certo
in vita non ebbe la giustizia e il seguito che avrebbe meritato. Tale carriera,
descritta per interi capitoli, possiamo riassumerla con questa frase: “Egli
riuscì, da una parte, ad assorbire i più alti traguardi estetici della cultura
occidentale […] e nel contempo abbassarsi verso la produzione più dozzinale
della letteratura popolare” (p. 201). Lovecraft mi piace pensarlo come se
fosse stato una sorta di “divulgatore scientifico”, come se avesse voluto a
tutti i costi “istruire” chi non fosse avvezzo alla lettura. Eppure era così
solo, sociopatico, e se c’era una cosa che amava fare era starsene per conto proprio,
immerso nei suoi studi, circondato esclusivamente dalla sua biblioteca.
Le curiosità riportate
nel libro sono davvero tantissime, e finalmente troviamo la risposta ad annose
domande che gli appassionati di Lovecraft si chiedono da tempo: lo scrittore
possedeva una macchina da stampa? Ed amava o no la matematica? Non vi spoilero nulla, trovate le risposte a p.141 per il primo quesito, e a p. 167 per il
secondo. Inoltre, che fine ha fatto la sua famosa collezione di francobolli?
Trovate la risposta a p. 178.
Insomma, un vero amante
di Lovecraft non può non possedere questo libro, le cui riflessioni ho solo qui
accennato, ma che andrebbero sviluppate e studiate molto più a fondo.
Vita (e morte) di un gentiluomo: infanzia, gioventù e ultimi giorni di Howard Phillips Lovecraft. A cura di Pietro Guarriello, prefazione di Gianfranco de Turris. Società editrice la Torre, 2022. 28,50€
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici