Tra schermo e realtà: 100 film e serie tv che parlano di noi non è una semplice raccolta di film e serie tv, ma una raccolta di film in cui sia gli autori che i lettori possono identificarsi.
La chiave di lettura, difatti, è quella di raccontare film e serie con un approccio personale, ironico, ma anche con una vena critica. Se cercate dunque un film che rispecchi la vostra situazione e volete scoprire come i protagonisti dei film l'affrontano -magari per affrontarla al meglio anche voi- questo libro vi aiuterà.
O se per caso vi stesse chiedendo se la vostra vita, per quello che vi accade, è come quella nei film e delle serie, allora forse in Tra schermo e realtà: 100 film e serie tv che parlano di noi troverete voi stessi.
Ad accompagnare i titoli, ci sono anche curiosità e consigli gastronomici ispirati ai titoli presenti.
In questa intervista, gli autori Alice Grisa e Emanuele Zambon, ci raccontano di più sul progetto.
SDC - Tra schermo e realtà: 100 film e serie tv che parlano di noi: come nasce l'idea e lo sviluppo di questo libro?
Alice Grisa - L'idea è una delle cose belle nate in un periodo buio e scioccante: il primo lockdown 2020.
Alice Grisa - L'idea è una delle cose belle nate in un periodo buio e scioccante: il primo lockdown 2020.
All'epoca io ed Emanuele eravamo colleghi. Lavoravamo nella stessa redazione, ci trovavamo a parlare spesso al telefono e a guardare la primavera fuori dalla finestra, o a portare fuori i nostri cani, sempre al telefono… in quei giorni è emerso il progetto.
Io credo davvero che il cinema, e le storie in generale, abbiano un potere salvifico. I film e le serie che consigliamo aiutano alcune categorie umane a fare luce sul loro essere, e in quel momento storico, marzo 2020, c'era il bisogno di pensare a qualcosa che allo stesso tempo decodificasse l'incomprensibilità del dramma e desse una speranza.
Niente più del cinema salva, niente più del cinema spiega le difficoltà dell'esistenza.
Emanuele Zambon - Lavoro con Alice dal 2014, dai tempi di una redazione internazionale.
Emanuele Zambon - Lavoro con Alice dal 2014, dai tempi di una redazione internazionale.
Ha avuto un'idea iniziale molto interessante su cui abbiamo poi lavorato, calibrandola leggermente. Il bello di questo libro è che non è una guida ai migliori film o alle migliori serie, non è una Top 100, dentro ci sono titoli che la nostra fantasia associa a situazioni di tutti i giorni, in cui ognuno di noi ci si può ritrovare.
SDC - Un taglio "insolito", per raccontare le serie tv e soprattutto chi siamo. Qual è la serie tv o film che più vi assomiglia o vi identifica?
Alice Grisa - Io amo follemente la malinconia. È una cosa che mi fa stare male, ma anche benissimo.
Credo di essere legata soprattutto a storie come Lost in Translation, che racconta la poesia della solitudine e delle metropoli che sembrano frullati di luci.
Quello è il film che mi identifica di più: l'ho visto al cinema sotto le stelle, la prima volta, e mi ha folgorato. Come mi ha folgorato andare a Tokyo.
Emanuele Zambon - In questo libro, credo di poter parlare a nome di tutti e due, ci abbiamo messo molto di noi, del nostro carattere, così come abbiamo cercato di "fotografare" varie categorie umane.
Emanuele Zambon - In questo libro, credo di poter parlare a nome di tutti e due, ci abbiamo messo molto di noi, del nostro carattere, così come abbiamo cercato di "fotografare" varie categorie umane.
Personalmente, mi rivedo in Mission: Impossible - Fallout (faccio sempre le cose all'ultimo e sono un ritardatario), Dunkirk (odio le file), ma anche in Troppo forte (adoro gli attici), Il lungo addio (parlo con il mio cane) e Mediterraneo (mi piace staccare la spina durante i weekend e le vacanze).
Nel libro, con Alice credo ci completiamo, io smorzo un po' il suo lato malinconico con trovate goliardiche e commenti ironici parlando di commedie o film d'azione».
Alice Grisa - Premetto che nel volume non ci sono film o serie che mi sono molto cari, come Via col Vento o Breaking Bad, Friends, Fight Club.
Ci sono invece Harry ti presento Sally, Mad Men, Nymphomaniac, You: il criterio è semplicemente un abbinamento più immediato (almeno per noi) di una tipologia umana a uno dei titoli del libro.
Harry ti presento Sally, ad esempio, è il film perfetto – e molto positive vibes – per chi è solo a Capodanno.
Abbiamo cercato di mescolare titoli celebri e altri meno conosciuti, puntando anche sui film o le serie di nicchia o semplicemente da riscoprire: troverete Top Gun ma anche Prima di mezzanotte (un film che adoro con De Niro e Grodin), ci sarà Pulp fiction ma anche Hell or High Water e Tonya. E poi spazio a commedie italiane più o meno conosciute, da Il gaucho a Il commissario Lo Gatto.
SDC - C'è una serie o un film in particolare che potrebbe ricordare il periodo storico che stiamo vivendo e che volete suggerire?
Alice Grisa - Direi un titolo di cui si è occupato Emanuele, e che ho amato particolarmente: La dolce vita e il mondo nuovo dello smartworking, ma raccontato in chiave Sixities. Una cosa geniale.
Emanuele Zambon - Beh, Alice ha scritto della claustrofobia ideologica de La casa di carta. Attualissimo, direi.
SDC - C'è una serie o un film in particolare che potrebbe ricordare il periodo storico che stiamo vivendo e che volete suggerire?
Alice Grisa - Direi un titolo di cui si è occupato Emanuele, e che ho amato particolarmente: La dolce vita e il mondo nuovo dello smartworking, ma raccontato in chiave Sixities. Una cosa geniale.
Emanuele Zambon - Beh, Alice ha scritto della claustrofobia ideologica de La casa di carta. Attualissimo, direi.
Ma c'è anche il film per chi si allena con i tutorial o le app...
SDC - C'è un titolo in particolare che sembra essere "la storia della vostra vita"?
Alice Grisa - Sempre Lost in Translation. Ma dipende dai momenti: anche Marie Antoinette, quando mi trovo a fare shopping a Maisons du Monde.
SDC - C'è un titolo in particolare che sembra essere "la storia della vostra vita"?
Alice Grisa - Sempre Lost in Translation. Ma dipende dai momenti: anche Marie Antoinette, quando mi trovo a fare shopping a Maisons du Monde.
E Sliding Doors, perché dà dei consigli di hairstyle per le bionde attuali ancora adesso.
Emanuele Zambon - Mah, forse Boris, una serie tv geniale che racconta molto di come funziona il mondo del lavoro in Italia.
Emanuele Zambon - Mah, forse Boris, una serie tv geniale che racconta molto di come funziona il mondo del lavoro in Italia.
SDC - Quali sono le serie e i film di ora che domani diventeranno un cult?
Alice Grisa - Ogni serie ha un'anima che è degna di essere un cult, dal momento in cui si mette in gioco e racconta qualcosa. Ma alcuni titoli del momento, da La Casa di Carta a Squid Game, credo siano già storia, per i discorsi sociali che sono riusciti a muovere.
Emanuele Zambon - Credo che in questo momento le serie tv abbiano una marcia in più.
Alice Grisa - Ogni serie ha un'anima che è degna di essere un cult, dal momento in cui si mette in gioco e racconta qualcosa. Ma alcuni titoli del momento, da La Casa di Carta a Squid Game, credo siano già storia, per i discorsi sociali che sono riusciti a muovere.
Emanuele Zambon - Credo che in questo momento le serie tv abbiano una marcia in più.
Il cinema fatica a sfornare titoli che un domani si guadagneranno l'etichetta di cult.
Un po' per mancanza di idee, un po' per le logiche sempre più invasive degli studios.
SDC - Quale invece il titolo che aspettate con più trepidazione tra le nuove uscite?
Alice Grisa - Se esce un film, una serie, fosse anche un documentario sulle ere geologiche girato da Woody Allen, vado a vederlo subito, quindi sicuramente qualunque cosa diretta da lui. E allo stesso tempo tutte le novità del menù Netflix.
Non sono da bingewatching con le cose che mi piacciono, se ne trovo una che mi coinvolge cerco di usare il contagocce.
Almeno cerco.
Emanuele Zambon - Da fan della Formula 1, aspettavo l'uscita della nuova stagione di F1: Drive to survive, che trovo stupenda per come racconta il dietro le quinte del circus della F1.
Emanuele Zambon - Da fan della Formula 1, aspettavo l'uscita della nuova stagione di F1: Drive to survive, che trovo stupenda per come racconta il dietro le quinte del circus della F1.
L'ho finita in 3 giorni.
Per quanto riguarda il cinema, sono sempre curioso di vedere un nuovo film di Tarantino.
SDC - State lavorando a qualche altro progetto di cui volete parlarci?
Alice Grisa - Ci stiamo pensando… chissà...
Emanuele Zambon - Abbiamo scartato tantissimi titoli, nel caso andasse bene questo... Chissà...
SDC - State lavorando a qualche altro progetto di cui volete parlarci?
Alice Grisa - Ci stiamo pensando… chissà...
Emanuele Zambon - Abbiamo scartato tantissimi titoli, nel caso andasse bene questo... Chissà...
Tra schermo e realtà: 100 film e serie tv che parlano di noi
AG Book PublishingFormato: cm 17×24
Pagine: 360 con inserto fotografico a colori
Volume in brossura
ISBN: 978-88-98590-85-8
Pagine: 360 con inserto fotografico a colori
Volume in brossura
ISBN: 978-88-98590-85-8
Alice Grisa ha studiato Linguaggi dei Media con indirizzo Cinema e Teoria e tecniche della comunicazione mediale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato in televisione, nel product placement e attualmente come editor e giornalista. Acquario, ex violinista, shopaholic e filmaholic, mangerebbe solo dolci. Ama Parigi e Venezia, la semiotica, i film francesi, la neve, la sociologia e le notti di Berlino, dove vive il suo amico del cuore.
Emanuele Zambon ha studiato Scienze della Comunicazione a Roma Tre e ha un Master in Social Media Marketing. Ha lavorato come web editor per il broadcaster FOX, ha ricoperto il ruolo di responsabile per Everyeye.it e ha collaborato come redattore con le riviste «Empire» e «Cotto & Mangiato». Juventino, tifa Leclerc e Verstappen, ascolta i Rolling Stones, Bruce Springsteen e gli Oasis. Guarda più film che serie tv; legge saggi, biografie e le avventure di Dirk Pitt narrate da Clive Cussler. Ha una mania per gli orologi da polso.
Emanuele Zambon ha studiato Scienze della Comunicazione a Roma Tre e ha un Master in Social Media Marketing. Ha lavorato come web editor per il broadcaster FOX, ha ricoperto il ruolo di responsabile per Everyeye.it e ha collaborato come redattore con le riviste «Empire» e «Cotto & Mangiato». Juventino, tifa Leclerc e Verstappen, ascolta i Rolling Stones, Bruce Springsteen e gli Oasis. Guarda più film che serie tv; legge saggi, biografie e le avventure di Dirk Pitt narrate da Clive Cussler. Ha una mania per gli orologi da polso.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici