SHOCKDOM PRESENTA
  IN OCCASIONE DEL 700° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL SOMMO POETA
    
  DANTE 2.0
    
  RITORNO ALL'INFERNO
di MARCELLO TONINELLI
dal 14 settembre 2021 in fumetteria, libreria e online 
Nel giorno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, Shockdom pubblica "Dante 2.0 - Ritorno all'Inferno", una storia inedita firmata da Marcello Toninelli (e colorata da Jacopo Toninelli),   già autore di "Dante - La Divina Commedia a Fumetti", arrivata   all'ottava ristampa e proprio in questi giorni disponibile in un unico   volume che racchiude l'opera originale e la versione a fumetti ("Dante -   La Divina Commedia Classica e a Fumetti - Somma Edizione"). In questo   volume Dante e Virgilio incontrano i peccatori del terzo millennio.
  
  SINOSSI: Allo scoccare del nuovo millennio, Virgilio appare di   nuovo a Dante per riportarlo all'Inferno, ma non quello già visitato,   bensì una inedita sezione aperta per ospitare chi ha commesso i nuovi   peccati, quelli della modernità, dove il nasone in minitunica rossa   incontrerà violenti per cause razziali, di sesso e di fazione,   inquinatori, cementificatori, serial killer, speculatori finanziari,   mafiosi, spacciatori d'illusioni di ogni sorta e, naturalmente, politici   di tutti gli schieramenti. Dopo "Dante, la Divina Commedia a fumetti",   Marcello torna sull'argomento inventandosi un ritorno all'Inferno   settecento anni dopo. E lo fa, raddoppiando il divertimento, prima in   terzine di endecasillabi incatenati come quelle del poema originale   dell'Alighieri, e poi con l'abituale versione a strisce umoristiche. Tra   sberleffo e satira, l'autore senese aggiorna l'opera del Sommo Poeta   sostituendo alle invettive del fiorentino le proprie, senza fare sconti a   nessuno.
  
  «Non so di preciso quando mi sia venuta l'idea di raccontare un "ritorno   all'Inferno settecento anni dopo" del mio Dante, e di farlo in versi   come il Sommo Poeta», racconta Marcello. «Le idee vengono quando   vogliono, senza preavviso. Comunque mi è sembrata una cosa "ganza" e,   era inevitabile, ho deciso di aggiungere al "poemetto" in terzine di endecasillabi la versione a fumetti.   Spero che chi sa di poesia mi perdoni tutti gli errori di metrica che   ho sicuramente commesso: non ho fatto studi classici, sono solo un   ragioniere col vizio del fumetto e la voglia di divertirsi (e divertire,   mi auguro). In ogni caso, arrivando la ricorrenza del settecentenario   della morte dell'Alighieri, ho pensato che fosse il momento giusto per   fare una cosa del genere... e Shockdom è stata d'accordo con me.
  Svolgendosi il nuovo viaggio nel 2000, i personaggi che Dante   incontra in questa nuova passeggiata nell'Oltretomba sono quelli della   modernità, da Cristoforo Colombo a Bettino Craxi, morto proprio in   quell'anno. Come Dante aveva espresso nella Commedia la sua visione del mondo contemporaneo, sia pure in   modo scherzoso ne ho approfittato anch'io per esprimere le mie   convinzioni sul mondo attuale e sui peccati (e peccatori) della nostra   epoca, sconfinando perciò un po' dall'umorismo nella satira.   Nel mio nuovo Inferno ce n'è per tutti: razzisti, autori di femminicidi,   serial killer, piromani, faziosi d'ogni genere, inquinatori,   cementificatori, mafiosi, speculatori finanziari e spacciatori di   illusioni. Oltre a politici di qualunque schieramento, puniti per la   semplice "brama di poltrone". »                          
Jacopo Toninelli, colorista (Milano, 1987). Ha colorato le pagine di Capitan G per il Giornalino, le strisce di Kino per Famiglia Cristiana, un episodio di Agenzia Incantesimi di Memola e Stellato, e varie copertine di Fumo di China e Annuario del Fumetto.
 
 
 
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici