ROMICS
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES
I BEATLES A FUMETTI, L'ART DIRECTOR KEVIN JENKINS, IL WEST E  LA SENSUALITÀ DELLE EROINE DI SERPIERI, LE OMBRE DI MARTINBROUGH                                    
da giovedi 5 a domenica 8 ottobre 2017 
FIERA DI ROMA   
Dal 5 all'8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l'animazione, i  games, il cinema e l'entertainment presso la Fiera di Roma,quattro giorni di kermesse ininterrotta con  eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre  100 presentazioni, incontri ed eventi in 8 location in contemporanea. 5  padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al  cinema, e per trovare le novità, le grandi case  editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare moltissimi  autori ed editori.
Romics è trait d'union e al contempo luogo  d'incontro di generi e tendenze diversificate e di generazioni, essa è  riconosciuta dalle istituzioni e dall'industria del settore come un uno spazio  ideale. In questa edizione si consolidano le importanti iniziative col Ministero dei Beni e delle Attività  Culturali e del Turismo e con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e  prosegue la collaborazione istituzionale con la Regione Lazio.
"Ogni edizione di Romics è un'istantanea dello straordinario work in  progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game,  del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto. I  Grandi Maestri del fumetto, musica ed effetti speciali, per una edizione caleidoscopica ed  effervescente - racconta Sabrina  Perucca, Direttore Artistico di Romics – Autori italiani e internazionali  premiati con il Romics D'Oro: l'Art  Director di Star Wars Kevin Jenkins; Paolo Eleuteri Serpieri straordinaria matita creatrice di mondi  suggestivi e sensuali;  Shawn Martinbrough eccezionale autore  noir americano, ha collaborato tra gli altri a Batman, Hellboy e Capitan America.  A Romics appuntamento con la trasversalità delle nuove arti creative e dell'intrattenimento, dal cinema  al videogame, al web, confermando lo sguardo attento sul mondo della narrativa e sull'illustrazione fantasy e per  ragazzi, con presenza di autori e iniziative speciali. E la musica sarà davvero  protagonista con tante iniziative speciali: la Mostra Evento i Beatles a Fumetti, con una vasta selezione di  tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d'epoca da collezione, di  memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al  caleidoscopico universo dei The  Beatles. Tra gli autori che hanno omaggiato i The Beatles, Rotundo, Barbieri, Sicomoro, De Luca, Staino,  Babini e molti altri."
Tante  le novità e gligli eventi:grandi  mostre,i BEATLES A FUMETTI. Romics celebra i  Fab Four in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del disco Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band e della loro prima e unica visita in Italia con un evento creativo davvero  trasversale: una grande mostra, realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti curata da  Enzo Gentile e Fabio Schiavo, che  racconta l'interesse che disegnatori, editori ed appassionati hanno mostrato  allo speciale rapporto tra il gruppo di Liverpool e l'universo dei fumetti,  dell'illustrazione e del cinema di animazione: una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e  gadgettistica d'epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e  riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles. Accanto a questo memorabile  percorso espositivo si aggiunge una speciale sezione curata da Romics che ha invitato fumettisti, artisti  italiani ed internazionali a proporre tavole ispirate al variopinto mondo dei Beatles.  La maggior parte degli artisti ha realizzato delle splendide tavole originali  per l'occasione. Tantissime firme italiane e internazionali hanno aderito  con grande entusiasmo al progetto:  Giuseppe Palumbo,  Sergio  Staino, Laura Perez Vernetti, Midori Yamane, Paolo Barbieri, Yoshiko Watanabe, Massimo Rotundo, Mick  Manning e Brita Granstrom, David  Foenkinos, Eric Corbeyran e Horne Sergio  Staino, Mario Gombol, Stefano Babini, Lele Vianello, Eugenio Sicomoro,  Mauro De Luca, Christian De Vita, Sergio  Algozzino il duo di attori Lillo  & Greg, da sempre legato all'immaginario del fumetto; Sergio Tisselli, Piero Ruggeri, l'artista creativa  Lady Be, in scena anche Lupo Alberto creato da Silver con una tavola disegnata da Bruno Cannucciari,. David Vecchiato realizzerà  l'opera dedicata ai Beatles in diretta su un grande wall durante Romics.  Uno show celebrerà il rapporto tra la musica  dei Fab Four e il mondo del fumetto. Sul palco aneddoti, musica e fumetto dal vivo.
  Partecipano, tra gli altri, alcuni dei massimi esperti italiani di Beatles come  i giornalisti Dario Salvatori e Mario Pezzolla, alcuni celebri  fumettisti che hanno omaggiato con delle proprie tavole la mostra dei Beatles a  Fumetti e musicisti strettamente legati al quartetto di Liverpool: Douglas Meakin, compagno di scuola di  Ringo Starr, leader della band inglese dei Motowns, testimone diretto della  storia artistica e personale dei Beatles, e Paolo Tirincanti musicista dei Motowns che ha suonato anche al  Cavern di Liverpool.
E inoltre le mostre: il viaggio visivo tra il  west e le eroine e la fantascienza di Serpieri; DIABOLIK AL MURO: mezzo  secolo di locandine, riproduzioni artistiche, poste e manifesti dedicati al Re  del terrore. Un omaggio a Sergio  Zaniboni, grandissimo Maestro del fumetto. In mostra si potranno ammirare  inoltre pezzi davvero unici come quello di Mimmo Rotella realizzato con la  celebre tecnica dei "manifesti strappati" fino a opere realizzate nel corso  degli anni da artisti come Milo Manara e Ferenc Pinter e ovviamente tutti  i più grandi disegnatori di Diabolik. ,l'omaggio  grafico di tanti autori alla serie culto nipponica Evangelion, le  tavole dei fumetti apparsi su XL Repubblica, straordinario laboratorio creativo  per una nuova generazione di autori; le tavole del libro dedicato al game cult The Legend of Zelda. 
Romics presenta in questa edizione con un evento  eccezionale: il Talk show con Francesco Gabbani,recnte  vincitore del Festival di sanremo, straordinario comunicatore e performer. 
Tra i tantissimi  appuntamenti: Concorso Nazionale  "I linguaggi dell'immaginario per la scuola", realizzato col Ministero dell'Istruzione, dell'Università  e della,La tavola Rotonda: Disegni migranti - L'immigrazione  e l'emigrazione raccontate dal fumetto.  La  Street Art, grandi talenti al lavoro  nelle nostre città. Lega Prima Romics,  le fasi finale del campionato italiano di League  of Legend, organizzato da Romics in collaborazione con GEC- Giochi  Elettronici Competitivi.
Il Movie Village torna a Romics con la celebrazione dei migliori film  dell'autunno, e in questa edizione dedica uno spazio speciale ai titoli più  importanti di ottobre e novembre. La grande Gara Cosplay, con le selezioni  internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l'Italia all'amatissimo  World Cosplay Summit – Giappone;  all'International Yamato Cosplay Cup  – Brasile; l'Eurocosplay – MCM di  Londra. Premiati con il Romics d'Oro:Paolo  Eleuteri Serpieri, grande Maestro del Fumetto internazionale. Con Serpieri  tutto il fascino del Far West, di Druuna e di Tex. Shawn  Martinbrough, tra i protagonisti della scena fumettistica americana, ha disegnato Batman: Detective Comics,  Luke Cage Noir, Captain America, The Black Panther, Hellboy. 
Kevin Jenkins  , come Art Director ha lavorato con  Stephen Spielberg in War Horse e poi  è divenuto Lead Concept Designer per film quali World War Z, Zero Dark Thirty,  Edge of Tomorrow, Thor 2, Guardiani della galassia e Avengers:  age of Ultron. Entrato in Indutrial Light & Magic, ha seguito come lead  art director tutti e tre gli ultimi film del franchise Star Wars: Episode VII - The Force Awakens, Rogue One: A Star Wars Story e il nuovo Star Wars: Gli ultimi Jedi.
A Romics in occasione della XXII edizione avranno  luogo le fasi finali del campionato italiano di League of Legends, Lega  Prima – Romics, organizzato in collaborazione con GEC, Giochi Elettronici Competitivi.  Grandi incontri a Romics, con  l'anteprima del nuovo progetto di Riot  Games per promuovere la sportività nei giochi online.
Rilevante è la collaborazione che Romics ha  intrapreso col Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra Mangasia, che verrà inaugurata il 6  ottobre e si protrarrà fino a gennaio. A Romics una Tavola Rotonda sul Manga  che vedrà protagonisti Paul Gravett, curatore della mostra Mangasia;  i due critici di fama internazionale Nicolas  Finet e John A. Lent; Erdenebayar Nambaral autore di Bumbardai -  Nomadic  Comics; Tatsuya Konoshita, CEO  di Showa Holdings Co.; Dan Erdenebal executive producer di Bumbardai Project. Romics curerà inoltre due eventi speciali  sulla cultura giapponese contemporanea Romics Revolution e Fenomeno Giappone all'interno del programma incontri dedicati a  Mangasia presso il Palazzo delle Esposizioni. 
Di  particolare rilievo,Disegni migranti - L'immigrazione e l'emigrazione  raccontate dal fumetto. Il delicato e attualissimo tema  dell'immigrazione, l'emigrazione, le difficoltà dell'inserimento e  dell'accoglienza, rappresentato nei molteplici stili di fumettisti e  illustratori contemporanei. 
Non manccheranno,infine,gli youtuber:  saranno presenti alcuni dei più importanti nomi di questo mondo. Special guest  del sabato di questa edizione sarà il famosissimo Favij, mentre gli ospiti d'onore della domenica saranno il gruppo  più popolare del paese I Mates.
Questa edizione di Romics si apre  anche ai nuovi talenti: nomi famosi, provenienti dal network Divimove come Brazocrew degli Illuminati  per la giornata di venerdì e Sodin per  la giornata di domenica, ma anche Kappalicious  e Tutubo di YTF, Grax e Dragonsteak TV, Alessandro  Montesi, Matteofire97 con Charliemoon e Giopizzi, Mr.Hide e  tanti altri. Esibizioni di influencer legati alla musica tra correnti metal dei  the Suckerz o rap con Canesecco. Quest'anno si esibiranno,  domenica, i due bomber del freestyle i freestyler di calcio più famosi  d'Italia. Assieme a loro si alterneranno nuovi esponenti di questa realtà,  giovani influencer provenienti dalla Capitale e da tutta Italia, come Eleonora  Olivieri o come i talent di Greaterfool e il duo Actual.
Romics e Poste Italiane Filatelia rendono  omaggio ai Beatles con la seconda edizione del concorso Romics Award  illustrazione da collezione. In occasione della celebrazione dei 50 anni  dalla pubblicazione del disco di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, l'elaborato  vincitore sarà riprodotto da Poste  Italiane Filatelia su un'esclusiva cartolina filatelica che sarà inserita  all'interno di un mini folder da  collezione che rende omaggio ai favolosi Fab Four. Il mini folder sarà posto in vendita, durante la manifestazione,  presso lo stand di Poste Italiane.     
Romics è organizzata da Fiera di Roma e ISI.Urb. In collaborazione con, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Regione Lazio. Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività  Culturali e del Turismo, e del Centro  per il Libro e la Lettura. Partner: I  Castelli Animati, Cosplayer Life,  Pala Expo, Palazzo delle Esposizioni, Giochi Elettronici Competitivi, Mondadori Store, Io Studio, World Cosplay  Summit, International Yamato Cosplay  Cup, Eurocosplay, Clara Cow's Cospaly Cup, Media Partner:  Comingsoon.it, Screenweek, View Conference,  Empire e Dimensione Suono Roma.
INGRESSI e BIGLIETTERIE:
ENTRATA NORD -ENTRATA SUD - ENTRATA EST
Accrediti, ospiti, gruppi organizzati all'ingresso Nord desk accrediti (piano superiore).
Accesso Cosplay: esclusivamente ingresso Nord (piano inferiore).
Biglietti e costi:
Biglietto giornaliero feriale (giovedì - venerdì) € 10
Biglietto giornaliero festivo (sabato - domenica) € 12
Biglietto giornaliero Cosplay € 5
Biglietto ridotto € 8 (over 80, militari, bambini di età  inferiore a 10 anni)
Biglietto gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni,  per gli invalidi (oltre il 70% di invalidità) più  un accompagnatore
Abbonamenti:
Abbonamento 4 giorni € 26
Abbonamento 3 giorni (venerdì-sabato-domenica) € 24
Abbonamento 2 giorni (sabato-domenica) € 18
IMPORTANTE: i possessori del biglietto acquistato on line accedono  dagli ingressi Nord, Est e Sud, e possono recarsi direttamente ai tornelli.
Orario di apertura al pubblico:
Il Festival si svolge in Fiera di Roma, via Portuense 1645 da giovedì 5 a domenica  8 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle ore  20.00. 
Le biglietterie sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei  giorni di manifestazione.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici