Il Superfestival unisce l'Italia della cultura: 67 festival da 18 Regioni per la kermesse al Salone del Libro
Al Lingotto per la prima volta la «casa comune» delle manifestazioni culturali
Sono 67, in rappresentanza di diciotto regioni, i festival culturali italiani che hanno risposto all'appello lanciato dal Salone Internazionale del Libro col progetto Superfestival   nell'intento di riunire per la prima volta a Torino dal 18 al 22 maggio   2017, in occasione della sua trentesima edizione, il meglio delle   manifestazioni che «producono cultura» in tutta la Penisola. Un vero e   proprio «festival dei festival», un grande momento di partecipazione e   condivisione: un'unica «casa comune» per dar vita a   un'occasione di confronto fra addetti ai lavori - organizzatori,   direttori artistici, sponsor, istituzioni, operatori culturali - ma al   contempo aperta al pubblico generalista grazie a un palinsesto di   appuntamenti ad hoc all'interno del programma complessivo del Salone Internazionale del Libro.
Nato da un'idea di Gianmario Pilo e Marco Cassini e coordinato dal festival della lettura di Ivrea La grande invasione, Superfestival   propone una formula originale per la quale ciascun festival partner   porterà in dote un incontro con un ospite di rilievo internazionale in   base alle proprie peculiarità. Dai Dialoghi sull'uomo (Pistoia) a Pordenonelegge (Pordenone), da Caffeina (Viterbo) al Festival dell'Economia (Trento), dal Festival della Mente (Sarzana) a Un'altra Galassia (Napoli), passando per I Boreali e La Milanesiana (Milano), Women's Fiction Festival (Matera) e Marina Cafè Noir (Cagliari),   si darà vita a un itinerario geografico, lungo le provincie italiane, e   culturale in cui trovano spazio ed espressione molteplici discipline,   quali economia, letteratura, scienza, comunicazione, poesia, viaggio,   cibo, illustrazione, storia e filosofia.
Lo spazio occupato dal Superfestival all'interno del Salone nel Padiglione 2 del Lingotto sarà caratterizzato da un'ampia e accogliente area lounge aperta a tutti, con una sala incontri   dedicata agli appuntamenti della specifica programmazione e una sala   business privata. Un luogo pensato per favorire incontri e panel   tematici per figure professionali come direttori artistici dei festival,   editori, autori, critici, musicisti, giornalisti, sponsor. Inoltre, il   Salone offrirà a tutti i propri editori ed espositori la possibilità di   relazionarsi con i referenti dei Festival coinvolti.
Il programma del Superfestival prevede   una serie di panel in cui gli organizzatori dei diversi festival   avranno l'opportunità di confrontarsi e scambiare esperienze su temi   quali la sostenibilità economica, l'impatto sul territorio, le ricadute   turistiche,  nonché attraverso focus tematici sulle varie   professionalità e funzioni della «filiera»: autori, organizzatori,   sponsor, volontari, scuole ecc. Un vero e proprio gemellaggio in grado   di mettere a sistema esperienze, creatività e idee, stimolando   l'interesse e il coinvolgimento degli organizzatori anche di   manifestazioni più piccole, ma che, pur non inserendo propri eventi in   calendario, saranno comunque ospiti del Superfestival   con la possibilità di utilizzare la sala dello spazio incontri per   presentarsi e raccontarsi sia a un uditorio professionale sia al più   ampio pubblico del Salone.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Italiafestival e Efa -European Festival Association, qui saranno anche  presentati i festival italiani vincitori dell'Effe label, il marchio di qualità per i festival culturali europei che saranno annunciati a Wiesbaden in Germania nel mese di maggio.
Per il Superfestival è stato infine creato un apposito sito web consultabile all'indirizzo www.superfestival.it.
 
 
 
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici