
"Indian Summer - Tutto cominciò con un'estate indiana" è uno dei capolavori a fumetto frutto della collaborazione di due grandi autori della Nona Arte, ovvero Hugo Pratt e Milo Manara.
L'estate indiana è quel periodo in cui i sensi e gli istinti dei giovani vengono impossessati da quel desiderio di liberà ed inibizioni; ed è proprio legato all'episodio narrato in questo fumetto.
La
Panini, per la collana
9L, ripropone questo fumetto in un bel volume cartonato a colori, con una nuova colazione a cura di
Simona Manara. Ma non è finita qui. Il volume è riproposto anche in altre due versioni, ovvero la
Artist Edition a tiratura numerata e limitata, con una selezione di contenuti extra, dietro le quinte e dettagli inediti, e la
Artist Edition Limited, con una stampa firmata a mano da Milo Manara.
I volumi sono stati presentati all'ultima edizione del
Napoli Comicon ma ora sono disponibili presso le librerie.
"
Indiam Summer" è una storia legata all'America, al periodo della colonizzazione e dei Nativi Americani, alla lotta tra la tribù degli
Squando e quella dei coloni di
New Canaan.
La famiglia
Lewis, ormai relegata fuori dal villaggio, è una famiglia "condannata" a vivere in modo isolato, non ben voluta dagli abitanti del villaggio.
Abigail ed i suoi figli accolgono nella loro casa
Sheva, la nipote di
Pellegrino Black, quando ella viene aggredita e violentata da due componenti della tribù degli
Squando.
Abner, uno dei figli di
Abigail, si vendica uccidendo i colpevoli e portando con se la ragazza. Tra i due scocca subito una scintilla.
La tribù degli
Squando però non accoglie bene l'episodio che, anzi, decide di vendicarsi della famiglia, pur avendo avuto in passato legami stretti.
In veritÃ
Abigail è stata vittima di abusi e marchiata sul viso per essere una amica di una condannata a morte. Nasce così una lotta tra il villaggio e gli
Squando, fino a quasi sterminarsi a vicenda.
La storia di
Pratt e
Manara si ispira proprio a delle vicende realmente accadute, frutto degli scritti di
James Fenimore Cooper e
Nathaniel Hawthorne. Un periodo storico molto distante culturalmente dal nostro background europeo, ma al contempo affascinante e somigliante negli orrori che si avvicendano in tutto il mondo, poichè l'orrore non ha confini, purtroppo.
Ad ogni modo, questo bel volume e le figure classiche del
Manara, rendono la storia piacevolmente scorrevole, immergendosi proprio in quel periodo storico, tra i suoi personaggi, affascinanti e folli al contempo, ma pur sempre umani, più simili di quanto si possa immaginare all'essere umano contemporaneo.
INDIAN SUMMER – TUTTO RICOMINCIÃ’ CON UN'ESTATE INDIANA
di Hugo Pratt e Milo Manara
Regular Edition – cartonato (23,5x31,2 cm), 152 pagine, 19,90 euro.
INDIAN SUMMER – TUTTO RICOMINCIÃ’ CON UN'ESTATE INDIANA
di Hugo Pratt e Milo Manara
Artist Edition – cartonato deluxe con inserti in tela ed effetto rilievo (29x38 cm), 176 pagine, 79 euro. Edizione limitata e numerata.
INDIAN SUMMER – TUTTO RICOMINCIÃ’ CON UN'ESTATE INDIANA
di Hugo Pratt e Milo Manara
Artist Edition – cartonato deluxe con inserti in tela ed effetto rilievo (29x38 cm), 176 pagine, 99 euro. Edizione limitata e numerata, con una stampa firmata a mano da Milo Manara.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici