PLAY UN'EDIZIONE DA RECORD CHE ACCONTENTA PUBBLICO ED ESPOSITORI
Superata quota 33mila visitatori
Più 10% rispetto al 2015. Successo anche per Play and The City: in tanti hanno partecipato alle iniziative organizzate in centro, in luoghi suggestivi
Play - Festival del Gioco: "Se si dovesse creare un nuovo titolo per questo evento vi suggerirei il festival della fantasia e dello stare insieme divertendosi." È il commento di uno degli oltre 33mila visitatori, proveniente da Salerno, che nei due giorni della manifestazione hanno letteralmente preso d'assalto i padiglioni del quartiere fieristico modenese per l'8^ edizione di Play – Festival del Gioco, che si chiude questa sera.
Moltissimi gli appassionati che da tutta Italia – venduti in prevendita biglietti dalla Valle D'Aosta alla Sardegna – sono entrati nelle contagiose atmosfere del gioco. Tante anche le famiglie con bambini venute soprattutto per provare le novità proposte nell'area pensata appositamente per loro, la Family Arena.
Applauditissimi sia Richard Shako – l'autore del gioco vincitore del Goblin Magnifico 2015 "Wir Sind Das Volk!" – che l'americano Jason Matthews. Quest'ultimo ha premiato il vincitore del contest italiano dedicato al suo gioco sulla Guerra Fredda, "Twilight Struggle" che prevedeva l'ideazione di una carta relativa agli eventi, rilevanti per gli equilibri geopolitici, accaduti in quel periodo in Italia. La vittoria è andata al modenese Andrea Bignardi, venticinquenne appassionato di giochi di carte, che ha dedicato la nuova carta alla vicenda Gladio, l'organizzazione italiana paramilitare clandestina, promossa dalla NATO, attiva dal 1956 al 1990.
Impossibile dire cosa abbia attratto di più i visitatori, perché per tutte e due le giornate ogni area della fiera è stata occupata da una vera e propria folla di giocatori. Divertente vedere in fila ai punti ristoro personaggi ispirati ai manga e agli anime giapponesi insieme a soldati medievali con tanto di corazza e armatura, ed è capitato anche d'incontrare in Galleria centrale Baymax – dolce protagonista del cartoon Disney "Big Hero 6" – rincorrere e abbracciare i tantissimi bambini presenti, per la loro gioia.
Tra i numeri più curiosi dell'edizione 2016 di Play: oltre 1300 le persone che hanno giocato a freccette – disciplina per la prima volta presente al Festival – e 450 i giochi testati presso lo stand de La Tana dei Goblin. Aumentati di almeno 500 unità i tavoli di giochi, che quest'anno hanno sfiorato quota 2000.
Ma Play non ha portato il sorriso solo in fiera. Il successo è stato infatti bissato anche in centro storico grazie agli eventi di Play And The City,il fuorisalone del Festival. Una contaminazione riuscita che ha portato il gioco nei luoghi più suggestivi – e a volte meno conosciuti dagli stessi modenesi – della città , mostrando come eventi ludici intelligenti possano mettere d'accordo cultura e gioco valorizzandosi a vicenda.
Infine più di 1300 persone sono state coinvolte nei Campionati studenteschi di giochi logici.
"I numeri di questa ottava edizione parlano da soli. Siamo molto contenti: questi risultati portano diversi benefici al territorio e qualificano ulteriormente il quartiere fieristico dimostrando che con le idee, il lavoro e l'entusiasmo si possono costruire eventi di grande interesse e di livello nazionale anche perché siamo riusciti a portare a Modena l'intero universo delle aziende del mondo del gioco" ha sottolineato l'amministratore delegato di ModenaFiere, Paolo Fantuzzi.
"È l'evento che abbiamo sempre sognato in grado di attrarre gli appassionati e al tempo stesso di attrarre nuovi giocatori" ha aggiunto il direttore artistico di Play, Andrea Ligabue.
Se qualcuno avesse avuto ancora qualche dubbio, Modena si conferma la capitale indiscussa del gioco da tavolo e non solo.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici