Un po' di Italia in          Star Wars: alla vigilia dell'uscita nei cinema del nuovo film
Un artista Italiano ha disegnato le copertine e i fumetti di Guerre Stellari
Bianchi: "A George Lucas è piaciuto il mio tratto e ha voluto gli originali"
        
Un artista Italiano ha disegnato le copertine e i fumetti di Guerre Stellari
Bianchi: "A George Lucas è piaciuto il mio tratto e ha voluto gli originali"
Un disegnatore            Italiano, meglio Toscano, ha conquistato il cuore di          George Lucas. Si tratta di Simone Bianchi, lucchese di          43 anni, da            quasi 10 anni già artista della scuderia Marvel Comics, la          casa editrice americana e colosso mondiale che pubblica i grandi          super eroi del calibro di Superman, Thor e X-Man, al quale è          stato commissionata anche una delle copertine del primo            numero di Guerre Stellari e alcuni numeri del fumetto uscito            negli Usa e in tutto il mondo. 
Un mito senza tempo, quello          di Star Wars, che ha conquistato milioni di fans, frutto della          visione fantascientifica di Geoge Lucas, che tornerà sul grande          schermo con un nuovo attesissimo episodio. In occasione della          nuova vita cinematografica è uscita anche la serie a fumetti,          pubblicata in Italia da Panini Comics, che negli Usa ha avuto un          immediato successo. Una delle copertine del primo numero è stata          proprio disegnata da Simone Bianchi, così come un          interno numero. 
"E' stata una            grande soddisfazione – racconta – soprattutto perché            anch'io sono un estimatore di questa saga." Per gli albi          di Star Wars sono uscite diverse variant cover (copertine          diverse) commissionate a diversi pittori. Ma il tratto di          Bianchi ha conquistato il grande regista americano di Guerre          Stellari, che ha voluto tenersi il disegno originale di una          delle 3 copertine che Bianchi ha realizzato per la saga, per          metterla nella sua collezione privata. 
"Infatti uno            degli originali è stato acquistato dalla Lucas Film –          aggiunge Bianchi -, direttamente per Lucas: è lui che decide            quali pezzi vanno nella collezione". E poche settimane          dopo, una volta completato l'episodio di Star Wars #7,          interamente disegnato da Bianchi e incentrato sugli anni di          esilio volontario di Obi-Wan Kenobi tra le sabbie di Tatooine, è          arrivata un'altra notizia "Anche tutte e 20 le tavole interne            originali dell'albo – aggiunge l'artista - sono state            acquistate dalla Lucasfilm". E così in pochi giorni le 20          tavole sono partite da Lucca alla volta del quartier generale          della Lucasfilm. 
L'artista lucchese          negli Usa è uno degli illustratori più amati e quotati. I fan          fanno code di ore per un suo autografo, così come in Italia e in          Francia, dove è considerato una delle matite più talentuose ed          originali nel settore per l'originalità e la riconoscibilità del          tratto. Prima ha lavorato per la DC Comics, disegnando anche uno          dei suoi personaggi preferiti: Batman, per poi passare alla          Marvel Comics.
"Sono nato e            cresciuto in una città che una volta l'anno diventa un polo di            attrazione per tutto il mondo grazie a Lucca Comics &            Games, il più grande festival dedicato al fumetto e ai giochi          – racconta ancora Simone Bianchi – e da sempre ho            coltivato la mia passione per quest'arte. Il prossimo anno            festeggerò i 10 anni di collaborazione con la Marvel, alla            quale sono legato in esclusiva dal 2006, con un grande            evento".  
Per la Marvel          Comics, a cui è legato da un contratto in esclusiva e per la          quale disegna tutti i supereroi, da Wolverine agli X-Men a          Spiderman e agli Avengers, passando per Thor e Capitan America,          La Marvel ha scelto la matita di Simone anche per Secret Wars,          firmando un ciclo di otto copertine che interconnesse tra loro          andranno a comporre un gigantesco affresco della storia          editoriale della Casa Editrice, ripercorrendo e celebrando          l'ultimo decennio di storia della Casa delle Idee. 
In novembre è uscita          in Italia un'artist edition, in versione deluxe, proprio con la          storia di Guerre Stellari #7, per la Panini Comics, che ha anche          celebrato l'artista lucchese con un'antologia dedicata alla sua          carriera, divisa in 3 volumi, raccolti in un cofanetto. 
Biografia
Simone Bianchi è nato e            vive a Lucca, in Toscana. Dopo aver lavorato per il mercato            Europeo per diversi anni, ha disegnato una miniserie per la DC            Comics, dal titolo SHINING KNIGHT. Ha poi realizzato molte            copertine per le testate DC Comics GREEN LANTERN, BATMAN e            DETECTIVE COMICS, e l'intero numero GREEN LANTERN #6.
A partire dal 2006 lavora            in esclusiva per la MARVEL, su testate quali WOLVERINE,            ASTONISHING X-MEN, THOR: FOR ASGARD, UNCANNY X-FORCE, THANOS RISING, NEW            AVENGERS, THOR AND LOKI THE TENTH REALM. Per la MARVEL ha            ridisegnato I costumi ufficiali degli X-Men.
I suoi lavori sono stati esposti alla Galérie du 9eme Art a Parigi, alla Chuck Jones Gallery di San Diego (California), al Museo d'Arte contemporanea di Perugia, alla Cart Gallery nel centro storico di Roma e alla Danese/Corey Gallery di New York.
 





 
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici