Ad ottobre torna l'edizione autunnale di Romics e così, come da tradizione, anche noi torniamo a visitare il Festival Internazionale del Fumetto, dei Giochi e dell'Animazione.
In questa edizione abbiamo deciso di raccontarvi il giovedì, ovvero l'inizio del festival. Poche persone la mattina, molteplici il pomeriggio, in un'atmosfera quasi surreale, poichè nel weekend i padiglioni della Fiera di Roma non sono mai così agevoli.
Tutto scorre in maniera pacata e tranquilla, visitando più volte sia padiglioni che stand, ammirando senza fretta ogni minimo dettaglio, soprattutto per quanto riguarda l'angolo mostre. Anzi, non più un angolo, ma un padiglione nel padiglione.
Le mostre di quest'anno ci sono piaciute particolarmente poichè racchiuse in una sorta di padiglione, con un bell'ingresso in vista, ove si possono ammirare a colpo d'occhio le macchine di
Diabolik, nonchè angolo salottino, per poi sorridere e soffermarsi ad ammirare le tavole di
Bruno Bozzetto, con tantissimi personaggi (dal Signor Rossi a Minivip) cartonati con i quali regalarsi uno scatto ricordo.

La casa editrice Astorina presenta inoltre una nuova veste grafica di
Diabolik, con dei nuovi albi realizzati per questa nuova avventura. Diabolik diventa così DK e se ne potrà parlare con
Mario Gomboli, Giuseppe Palumbo e Tito Faraci.
Nell'angolo mostre vi sono anche le tavolo di
Francis Manapul, scrittore e disegnatore di Flash, ma anche di altri personggi del mondo dei supereroi, come Superman e Batman.

Molto belli anche gli storyboard di
Christian De Vita, regista di animazione e sotryboard artist che ha lavoratato anche con Tim Burton e Wes Anderson.

Tantissimi sono gli ospiti che si alternano in queste quattro giornate di Romics, tra i quali segnaliamo Teo Romano Bellia (attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e giornalista) che vivrà con il pubblico i festeggiamenti di 30 anni di "Ritorno al Futuro"; Daniele "Gud" Bonomo, autore e giornalista; Stefano Caselli, insegnante e disegnatore di Spyder Man ed Avengers; Marco Gervasio, fumettista e disegnatore Disney; Greg, attore, musicista e fumettista; Riccardo Torti, fumettista ed illustratore; Yoshiko Watanabe, mangaka.

Gli spazi in questa edizione sono stati sapientemente distribuiti, con un padiglione in più a disposizione per i visitatori. I cinque padiglioni sono il
Movie Village, dedicato al cinema, ai gadgets, alle mostre e all'officina del fumetto 2; il
Pala Romics, dove vengono svolti i grandi eventi, le proiezioni, le gare musicali ed i cosplay; il
Comics, ove sono presenti l'officina del fumetto e gli editori; il
Play Space, ove si può giocare con giochi di carte, giochi di logica e strategia, vi è l'angolo kids&junior ed i gadget; infine vi è l'area
Games Entertainment, dove ci sono i videogiochi e gli Youtubers.
, o pellicole cinematografiche in anteprima proprio al Romics.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici