Cinema 2.0, 4D: Missione esplosiva!
Il cinema pop che diventa seriale e le
serie tv che fanno cinema; le produzioni italiane incapaci di uscire da una
logica televisiva; i grandi festival che perdono pubblico e le feste nerd che
macinano record; l’evoluzione tecnologica digitale che cambia linguaggi e
fruizione. I grandi cambiamenti del cinema degli ultimi anni raccontati in un
libro dal direttore editoriale di Best
Movie
Cinque anni di
cinema condensati in tasca. Dal 2010 al 2015 il mondo dell’audiovisivo e
dell’entertainment è stato travolto da cambiamenti radicali che vanno dalla
definitiva affermazione del digitale al boom dei cinecomic passando per la
fruizione su smartphone e tablet, solo per citarne alcuni. Cambiamenti, se non
vere e proprie rivoluzioni, che Luca Maragno – direttore editoriale di Best
Movie, il mensile di cinema più diffuso in Italia – ha puntualmente raccontato
e analizzato nel suo blog sfruttando il punto di vista di chi quel mondo lo
vive, da appassionato e da professionista, ogni giorno. Ora i suoi post vengono
“smontati e rimontati” per aree tematiche e ne nasce l’ebook Cinema
2.0, 4D: Missione Esplosiva!. Una fotografia su un lustro di cinema
tremendamente interessante; una fotografia che non manca ogni volta di lanciare
riflessioni sull’oggi e ipotizzare scenari futuri.
Dall’introduzione:
Dal 2010 al 2015 abbiamo assistito a
un’accelerazione e a una finalizzazione di processi che si sono innescati tempo
prima, ma che solo ora possiamo vedere chiaramente nei loro sviluppi. Le sale
cinematografiche storiche hanno definitivamente lasciato il passo ai multiplex. Il digitale ha soppiantato l’analogico in tutte le fasi che
coinvolgono un film: dagli effetti speciali, alla ripresa, alla post produzione
e alla distribuzione. La pirateria ha
demolito il mercato dell’home video offrendo un servizio al consumatore che
vuole tutto e subito; solo ora sembrano arrivare risposte soddisfacenti e
legali dagli operatori del mercato con servizi streaming, downloading e distribuzione day and date (ovvero in tutto il mondo in un’unica data). La
proliferazione di schermi portatili (smartphone e tablet) ha reso meno centrale
nella nostra vita il televisore e il “consumo” di film e serie è diventato
anche portatile: da domestico è diventato privato, più che home entertainment
dovremmo parlare di “my entertainment”.
I gusti degli spettatori stanno cambiando i festival, le strategie di
distribuzione e produzione. Il cinema
pop domina i grandi incassi con produzioni dal budget stellare e distribuzione
capillare nei multiplex, lasciando solo le briciole agli autori e agli
indipendenti. I box office sono dominati dai grandi brand, dai sequel, i prequel, i reboot; il cinema
supereroistico sembra la sintesi di questa logica, essendo anche quello che
ha sdoganato al cinema il linguaggio che prima era esclusiva della serialitÃ
del piccolo schermo.
Cinema 2.0, 4D: Missione
Esplosiva! è il primo titolo
di una collana di ebook lanciata da Editoriale Duesse. «Siamo in prima linea su tutto ciò che riguarda la “rivoluzione
digitale”» ha spiegato Vito Sinopoli,
presidente di Editoriale Duesse. «Siamo
stati i primi a lanciare una rivista come YouTech, pensata per essere fruita
interattivamente su tablet; Best Movie è ad oggi l’unico sistema di informazione
specializzata in cinema e serial in Italia ad essere un magazine cartaceo, una
rivista digitale, una app e un sito internet che macina record mese dopo mese.
Con BreaKing Pop abbiamo creato un magazine su YouTube unico nel suo genere.
Gli ebook sono un’altra occasione per veicolare contenuti di qualità con gli
strumenti che guardano alle nuove generazioni».
Sempre
dall’introduzione:
Si comincia con l’attualità di C’era una volta il cinema, dove si
affrontano temi come il dominio di Disney sui grandi brand, il fenomeno young
adult, l’importanza del doppiaggio o la rivoluzione nei serial italiani con
l’arrivo di Gomorra. Si passa poi a Film
Fan Fest, con i reportage da Cannes, Venezia, Comic Con e Lucca. Le Recensioni qui riproposte hanno tutte
un’analisi che va al di là del singolo film: la selezione è stata fatta per
proporre quelle che rendono il singolo film rappresentativo di un cambiamento,
di un trend. Ritratti propone
incontri o analisi di alcuni attori. In
Tech Revolution troverete un resoconto della rivoluzione del cinema
digitale ma anche un’analisi sugli ultimi videogame e le tecnologie che
riescono a digitalizzare attori, perfino riportare in vita star ormai morte. Come imparare ad amare la pirateria è
il triste resoconto dell’impotenza dell’industria di fronte a un fenomeno
dilagante fino all’arrivo di una soluzione legale alle esigenze dei nuovi
consumatori. Cinema italiano propone
articoli che analizzano un mondo incapace di fare industria e i motivi per cui
sembriamo in grado di offrire solo tonnellate di commedie dal linguaggio
televisivo. Viva i bambini! è una
raccolta di articoli che hanno portato alla maturazione e alla creazione di
www.movieforkids.it, un sito pensato per aiutare i genitori a proporre in modo
più consapevole film ai propri figli. Orgoglio
nerd, infine, chiude il cerchio mettendo in evidenza come le mie passioni,
dal cinema ai serial ai videogiochi, fanno di me un nerd, ma anche come queste
passioni siano ormai comuni alla maggior parte delle persone del pianeta.
L’ebook Cinema 2.0, 4D: Missione Esplosiva! è disponibile sui principali store
digitali a 4,99 euro:
-
Amazon (link: http://www.amazon.it/Cinema-2-- Google Play (Link: https://play.google.com/store/
- iTunes (Link: https://itun.es/it/I3cA6.l)
L’autore del
libro Luca Maragno è il direttore editoriale
di Best Movie, MovieForKids, YouTech, BreaKing Pop. Ha inoltre pubblicato
l’ebook Loops: Sette racconti che partono
e tornano al punto di partenza. Perché la vita è un cerchio.
Info:
http://www.bestmovie.it/
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici