DIÁBOLO EDIZIONI
presenta:
Punto di
fuga
di Lucia Biagi
–
Sono sempre incazzata, la rabbia mi acceca.
–
È la vergogna che ti spinse allora. E adesso? Di cosa ti
vergogni?
–
Eh eh... sono troppe! Con la lista delle mie vergogne potrei farci
un serpente
lunghissimo... con una testa gigante per la più grande di tutte...
lunghissimo... con una testa gigante per la più grande di tutte...
Sabrina
ha 26 anni, abita in una città di
provincia che le sta stretta e ha un carattere forte, che a tratti si
fa violento nel gridare agli altri il suo malessere,
la sua sofferenza.
La sua è la condizione di chi non ha più vent’anni, ma non si
sente ancora un adulto in grado di assumersi le responsabilità che
la vita impone. La condizione di molti giovani
negli anni della crisi economica che si fa crisi esistenziale:
alle soglie dell’età adulta non ci si sente capaci di affrontare
la vita. E si sbanda, tra colpi di testa, ingenui tentativi di
evasione, autocommiserazione, rabbia. Una gravidanza
non prevista si pone come
un’esperienza emblematica. La vita che spinge forte suscitando
dubbi e ansie, sul proprio essere donna, sulla maternità come
spartiacque. E intorno sollecitazioni contradditorie.
Lucia
Biagi affronta un tema “scomodo” come l’aborto restituendolo
all’unica sfera legittima, quella della narrazione
personale, fuori dai tabù e dalle contrapposizioni ideologiche,
nel rispetto delle scelte della donna, della libertà di decidere del
proprio corpo e della propria vita. Una giovane autrice ci regala una
storia emozionante,
raccontata con uno stile grafico
fresco e attuale, che si nutre del
fumetto indipendente europeo, dell’underground
comic americano e dello josei
manga giapponese, in una miscela
potente ricca di soluzioni visive e
narrative estremamente originali.
Lucia
Biagi (Pisa, 1980), in arte Whena, è
fumettista, illustratrice e sarta di piccole creazioni all’uncinetto
e ricamate, oltre ad essere laureata in ingegneria. Ideatrice e
instancabile animatrice della fanzine autoprodotta Amenità,
gestisce insieme al suo compagno la fumetteria Belleville Comics a
Torino. Come autrice è stata selezionata fra i talenti emergenti del
fumetto italiano per la mostra Futuro Anteriore, curata dal Centro
Fumetto Andrea Pazienza al Napoli Comicon 2012. Punto
di fuga è la sua seconda graphic
novel dopo Pets (Kappa
Edizioni, 2009); inoltre ha da poco pubblicato Japanize
me,
una guida a fumetti del Giappone in formato ebook (Zandegù, 2014).
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici