Nicola
Andreani
pp.
240, 148 x 210 cm,
Volume
brossurato in bianco e nero.
Prezzo:
12,00 euro
ISBN:
978-88-97141-29-7
“Il Fumetto è
anche narrazione come il cinema, il teatro o la letteratura.”
Il fumetto che diventa un’opera d’arte dello
spessore di un romanzo. Che supera le barriere del “comic”, del
mero divertissement ed entra a pieno titolo nel novero delle arti,
come “nona arte”. “Graphic Novel”, se n’è fatto un gran
parlare e questi sono gli anni del vero e proprio boom, in cui i
grandi fumetti occupano sempre più spazio nei cataloghi degli
editori importanti e sugli scaffali delle librerie. Ma quand’è che
un fumetto diventa Graphic Novel? Cosa s'intende esattamente per
Graphic Novel?
Un libro semplice e piacevole che introduce al tema con
spiegazioni esaurienti e con un volo pindarico sulla storia del
romanzo a fumetti, da Hugo Pratt e i suoi precursori, a Buzzelli, a
Miller e Moore.
L'AUTORE
Nicola Andreani (1984) collabora da anni con la
Biblioteca delle Nuvole, la Biblioteca di Fumetto del Comune di
Perugia, e ha collaborato con Sualzo (Antonio Vincenti) come
assistente alla colorazione di fumetti per bambini. Attualmente
dottorando alla Sorbona e all'Università di Bologna, con una tesi
sulla sequenzialità e sulle origini del Fumetto, vive a Parigi dove
studia, lavora e realizza corsi di Fumetto nelle scuole.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici