Traduzione
di Federica Di Lella – pp. 200 euro 15.00
Collana
Gare Du Nord – in libreria dal 10 luglio
«Alcuni sostengono che Antoine Volodine
sia un mostro con tante teste, quello che è certo è che ogni testa ha qualcosa
di straordinario da raccontare e da dire»
El Paìs
In futuro non lontano, dopo il
crollo della Seconda Unione Sovietica, un gruppo di ragazzini, che celebrano il
Bolscio Pride, la giornata dell’orgoglio bolscevico, e si ritrovano in un
edificio in fiamme, invocano Memé Holgold, una nonna immortale che li ha
educati nei loro anni di orfanotrofio, di ghetto e di violenza e che li ha
iniziati alla rivoluzione mondiale e al meraviglioso. Mentre intorno l’incendio
avanza, ricordano il mondo che hanno conosciuto, popolato di soldati, invalidi,
bambini inquieti e adulti senza speranza e pian piano si trasformano in
creature magiche, elefantesse e cormorani fantastici che controllano il tempo e
vivono nel fuoco, si scambiano le identità, ascoltano una celebre cantante
sovietica, e le loro memorie si riuniscono e sono insieme per sempre. Dopo il
romanzo-saggio Scrittori, che ha rivelato in Italia il geniale talento
di Antoine Volodine, questo Undici sogni neri, firmato con uno dei suoi
più noti pseudonimi, conferma la grandezza di una delle voci più interessanti e
inclassificabili della letteratura europea.
Pierric
Bailly – L’amore ha tre dimensioni
Traduzione
di Donatella Rizzati – pp. 350 euro 17.00
Collana
Gare Du Nord – in libreria dal 10 luglio
«C’è la dolcezza di Truffaut,
c’è l’avventura della via Pál, c’è il perdersi di Salinger, c’è la violenza di
Anthony Burgess in questo fulminante romanzo,
ma c’è anche molto di più, c’è uno scrittore vero, che d’ora in poi nessuno
potrà più ignorare» Libération
Questo libro racconta la storia di
Maud e Luc. In effetti, per dire la verità, ci sono tre Maud, e Luc è
innamorato di tutte e tre. E d’altra parte ci sono anche tre Luc. E in effetti,
per dire proprio la verità, questa è una storia d’amore a tre dimensioni. E’
prima di tutto un romanzo «di formazione», che ha molto in comune con un film
come I Quattrocento Colpi di François Truffaut, ma tutto sommato anche
qualcosa in comune con Velluto Blu di David Lynch, e alla fine dei
conti ha anche qualcosa in comune con L’Odio di Mathieu Kassovitz; e
pensandoci bene ha qualcosa in comune anche con I ragazzi della Via Pál
di Ferenc Molnár, anche se qui ci sono anche molti incubi oltre a tante
avventure, e questi incubi sono nelle strade e nelle vite; e volendo ha
qualcosa in comune anche con Il giovane Holden di Jerome D. Salinger,
perché anche in questo libro ci sono molti sogni, anche se questi sogni sono
nelle teste di Maud e Luc, i protagonisti, e i protagonisti non sono due perché
sono anche sei, e tutto è un po’ incasinato. Una storia di ragazzi, una storia
d’amore, una storia di personalità da costruire. Cronaca generazionale,
racconto studentesco, e molto altro ancora: feste, mattine sprecate, amicizie
da inventare, ossessioni sessuali, film porno, e poi l’amore. Un romanzo
diretto, forte, immediato, ironico, ma anche profondamente dolente e complesso,
e con dentro una ricchezza lirica che lo rende indimenticabile.
Kati Närhi – I segreti di Fern Grove
Traduzione
di Marjo Paakkola
- pp. 128 euro 15.00
Collana
Carrousel – in libreria dal 10 luglio
Dai
10 anni in su
Rimasta orfana, Agnes vive con la nonna
in una città chiamata Plankton. Dietro la facciata graziosa del luogo si
nascondono però sotterfugi d'ogni sorta. Con ingegno e perspicacia, Agnes
rivela i passatempi nascosti del farmacista, le debolezze della nonna
ballerina, nonché uno strano commercio di organi in un negozio di biancheria
intima. Ma riuscirà Agnes a risolvere il più grande dei misteri: che fine hanno
fatto i suoi genitori scomparsi? Il più delle volte le verità svelate rendono
il mondo un posto ancor più singolare: è solo uno dei messaggi di questa
originale e spigliata graphic novel.
Praline Gay-Para e Rémi Saillard – Andiamo papà!
Traduzione
di Tania Spagnoli
- pp. 32 euro 15.00
Collana
Carrousel – in libreria dal 10 luglio
Dai
4 anni in su
Jo Junior è felicissimo! Suo papà
lo ha svegliato con un gran baccano di buon mattino per portarlo a pesca! Ma
prima di andare ci sono un sacco di cose da fare: la colazione, mettere in
ordine la casa, preparare il pranzo… insomma non si finisce mai! Jo Junior non
ne può più di aspettare e per protesta decide di sparire e lo fa dentro una
nocciolina… che viene sgranocchiata da una gallina, che viene mangiata da una
volpe, che viene divorata da un lupo, che viene inghiottito da un pesce gatto…
ma qualcuno riuscirà a ritrovare il piccolo Jo Junior?
Un album di grande successo in
Francia grazie senza dubbio al racconto, breve e circolare, che ricorda il
ritmo delle antiche filastrocche, caratterizzato però da un linguaggio
colloquiale e spontaneo come quello tra padre e figlio e alle sue
illustrazioni, morbide e dinamiche, dal tratto immediato ed espressivo.
Iréne Bonacina-Isabelle Grelet – Il viaggio
dell’asino
Traduzione
di Tania Spagnoli
- pp. 32 euro 14.00
Collana
Carrousel – in libreria dal 10 luglio
Dai
4 anni in su
L’asino si annoia alla fattoria.
Gli manca qualcosa. Ma cosa? Dopo aver riparato il vecchio furgoncino, partirà
in viaggio sperando di trovare ciò che cerca. Molto presto, altri amici si
uniranno all’avventura. Un «road trip» in versione vecchia fattoria che
trasmette valori positivi sull’aiuto e il rispetto reciproco, l’amicizia e il
desiderio di realizzare i propri sogni, per trovare alla fine del tragitto la
cosa più semplice e più importante: l’amore! Un album ricco di avventura e di
emozioni, con un testo ritmato che cattura l’attenzione dei più piccoli
divertendoli fino alla fine della storia. Illustrazioni coloratissime e pagine
piene di particolari che invitano a essere sfogliate più e più volte.
http://edizioniclichy.it/index.php?file=scheda_libro&id_pubblicazione=45
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici