DIÁBOLO EDIZIONI
presenta:
Marcinelle
1956
di Sergio Salma
Basato su fatti
storici, questa emozionante graphic novel rende omaggio ai minatori
morti
nella miniera di
carbone del Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, l’8 agosto
1956.
Marcinelle, Belgio, 8
agosto 1956. Nella miniera di carbone del Bois du Cazier un carrello
mal sistemato ed un malinteso nelle comunicazioni tra il fondo e la
superficie causano la morte di 262 uomini, di cui 136 italiani.
Sergio Salma rende loro omaggio ricostruendo la vicenda umana di
Pietro Bellofiore, giovane minatore appena giunto dall’Italia, nei
sette mesi precedenti la catastrofe. Fra la chiesa e la famiglia, il
lavoro massacrante e i rari momenti di felicità strappati alla
quotidianità (la prima Vespa!), Pietro fa un incontro che lo
spingerà fuori dai binari della sua vita di emigrante. Fino al punto
di sottrarsi al proprio destino?
“Pietro, sai cosa
c’è che non va in questo lavoro? È un lavoro di merda perché
quando arriviamo in miniera al mattino, è ancora buio… e quando
finiamo e usciamo dal buco, è già notte. È questa la vera miseria.
Non vedere la luce.”
Sergio Salma
(Charleroi-Belgio, 1960) trascorre l’infanzia nei quartieri operai
nati all’ombra della crescente industria mineraria belga e fin da
adolescente sviluppa la sua passione per la bande dessinée.
Le sue prime pubblicazioni appaiono sulla mitica rivista belga (À
suivre). È autore dei venti album della serie giovanile
Nathalie; con la finzione storico-sociale di Marcinelle
1956, pubblicato da Casterman nella prestigiosa collana
Écritures, ha cambiato totalmente il proprio universo di
riferimento.
Titolo: Marcinelle 1956
Autrice: Sergio Salma
Formato: 17x24,
brossurato con alette, 256 pagine in bianco e nero
ISBN: 978-84-15839-28-6
Prezzo: 15,95 € (iva
inclusa)
Uscita in libreria:
ultima settimana di giugno 2013
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici