L'INTERVISTA: UN GRAPHIC NOVEL RACCONTA
L'ITALIA DEL FUTURO PROSSIMO
ANNO 2048: IN UN PAESE “DIS-UNIFICATO” E
STANCO AVANZA UN MOVIMENTO DI GIOVANI IN CERCA DI UN NUOVO MODELLO DI SOCIETÀ. E
NEL CIELO APPAIONO SEGNALI ALIENI...
IL NUOVO LIBRO DI MANUELE FIOR, L'AUTORE DI
“CINQUEMILA KM AL SECONDO”, PREMIATO CON L'OSCAR INTERNAZIONALE DEL FUMETTO AD
ANGOULEME.
UN ROMANZO DI FANTASCIENZA CHE NON ESPLORA LE
STELLE, MA IL PASSARE DEL TEMPO, IL CONFLITTO/CONFRONTO TRA VECCHIE E NUOVE
GENERAZIONI, LA NOSTRA SOCIETÀ CHE STA CAMBIANDO
Manuele Fior presenta
il libro al Salone di Torino:
Sabato 18 maggio ore 14.30 – Salone
OFF
Ospedale pediatrico Regina Margherita
NELLA
PANCIA DELLA BALENA
Manuele Fior
autore del graphic novel L’INTERVISTA
disegna per i
bambini del reparto di oncologia e di cardiochirurgia
Piazza Polonia,
94 – Torino
Sabato 18 maggio ore 16.30 – Spazio Bookstock
Village
Giuseppe
Culicchia presenta il graphic novel di Manuele Fior
L’INTERVISTA
Fumetti Coconino Press-Fandango
Autore: Manuele Fior
Titolo: L'intervista
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 176, bianco e nero
Prezzo: 17,50 euro
ISBN: 9788876182389
Italia 2048. Come saremo tra 35 anni? Lassù
qualcuno ci guarda...
Il nuovo graphic novel di Manuele Fior,
l'autore di “Cinquemila km al secondo”, vincitore dell'Oscar del fumetto ad
Angouleme 2011 e illustratore per la rubrica settimanale dei Top 50 libri di
Alessandro Baricco su Repubblica.
Nel cielo
appaiono strani triangoli luminosi, misteriosi messaggi di una
civiltà aliena. Inizia una nuova fase.
Sulla
terra una generazione si sente vecchia, stanca, finita. Un'altra,
più giovane, avanza e cerca di costruire nuovi valori e modelli di convivenza
sociale alternativi alla coppia e alla famiglia.
Un romanzo di fantascienza che non esplora le
stelle, ma il delicato, fragile universo interiore delle relazioni, dei
sentimenti e degli affetti di ciascuno di noi.
Su uno sfondo stile
“Incontri ravvicinati del terzo tipo” scorre un commovente racconto sul passare
del tempo, sul confronto tra generazioni, sulla nostra società che sta
cambiando.
Raniero è uno psicologo sulla cinquantina, in
crisi con la moglie che vuole andarsene da casa. Dora, una sua giovane paziente,
dichiara doti telepatiche e ha strane visioni notturne di triangoli luminosi che
appaiono nel cielo: il segnale inviato da una civiltà extraterrestre, dice la
ragazza, che ci avverte di un grande cambiamento in arrivo nella società .
Siamo nel Nord Italia del 2048: c'è stata una
“disunificazione”, le auto sono teleguidate e i centri storici delle cittÃ
sorvegliati e blindati. Dora fa parte della “Nuova convenzione”, un movimento di
giovani che vivono in comunità e predicano libero amore e nuovi modelli di
convivenza alternativi alla coppia e alla famiglia. All'inizio scettico, Raniero
è poi sempre più attratto dalla ragazza, mentre sempre più persone cominciano a
vedere le misteriose luci nel cielo...
Dopo il grande successo di “Cinquemila km al
secondo”, Manuele Fior sposta in un prossimo futuro la cornice della sua
delicata, introspettiva indagine a fumetti sul mondo degli affetti e sul
passaggio di testimone tra le generazioni. “Amo le storie di anticipazione
fantascientifica alla Ballard – dice l'autore – e ho provato ad immaginare un
futuro non lontano, ma leggermente diverso dal presente. Uno scenario dove non
tutto è negativo e catastrofico, dove la fine del mondo e della società che
conosciamo non arriva con una violenta apocalisse, ma in un contesto intimo e
familiare di vita quotidiana che continua a scorrere”.
Per narrare questa storia Fior ha scelto uno stile
grafico completamente diverso dai lavori precedenti: china e carboncino per un
nitido bianco e nero, in cui i paesaggi disegnati con effetti quasi
foto-realistici si alternano ai personaggi resi col tratto più cartoonistico
della narrazione a fumetti. Un'altissima qualità dell'immagine, con lo sguardo
rivolto alle foto di Cindy Sherman e alla fotografia dei film di Antonioni, e
più in generale del cinema “classico” d'autore in bianco e nero, con la sua
ricerca iconografica sulla composizione di luci e ombre in scena.
“Un autore di
fumetti capace come pochi di esprimere i desideri e le angosce della generazione
dei trentenni” _ L'Espresso
Manuele Fior:
esigente, raffinato, intimista _ Le Monde
“Fior racconta
storie che seguono le intermittenze del cuore con una costruzione narrativa
impeccabile” _ L'UnitÃ
“Non ci sono
astronavi, sono incuriosito dalla dimensione intima della storia. Uso la
fantascienza come una macchina da presa molto lontana, per parlare del
quotidiano con più distacco”. _ Manuele Fior, Il Corriere della
Sera
“Originale
nello stile, intenso nel raccontare” _ D - La Repubblica delle
donne
L'AUTORE
Manuele Fior è nato a Cesena nel 1975. Dopo la
laurea in Architettura a Venezia nel 2000, si trasferisce a Berlino, dove lavora
fino al 2005 come fumettista, illustratore e architetto. La collaborazione con
l’editore tedesco Avant-Verlag comincia nel 2001 con la rivista Plaque. Da
allora inaugura una fitta produzione di storie brevi a fumetti scritte dal
fratello Daniele, apparse su Black, Bile Noire, Stripburger, Forresten, Osmosa.
Il suo primo graphic novel “Rosso Oltremare” ha vinto il premio come miglior
fumetto 2007 a Oslo e un Premio Micheluzzi al Comicon di Napoli. Ha poi
realizzato altri due graphic novel: “La signorina Else”, adattamento a fumetti
dalla novella di Arthur Schnitzler, e “Cinquemila chilometri al secondo”,
vincitore, tra i tanti premi, del Gran Guinigi di Lucca Comics e del Fauve d'Or
di Angouleme. Fior vive a Parigi e collabora con numerosi quotidiani e riviste
internazionali: dal New Yorker a La
Repubblica,
per la quale ha illustrato per un anno la rubrica settimanale di libri tenuta da
Alessandro Baricco.
COCONINO PRESS
Nata nel 2000 da un progetto
di Igort e Carlo Barbieri, Coconino Press è la casa editrice che ha fatto
conoscere in Italia i capolavori internazionali del romanzo a fumetti. Fra
graphic novel e comics d’autore, la Coconino presenta le firme più importanti
del fumetto, un linguaggio narrativo diffuso in tutto il mondo. Igort, Lorenzo
Mattotti, David B, Gipi, José Munoz, Jiro Taniguchi, Daniel Clowes, Davide
Toffolo: il catalogo della Coconino conta circa 300 titoli ed è in costante
espansione, per raccontare da vicino l’evoluzione dell’arte del
fumetto.
FANDANGO
LIBRI
La Fandango
Libri nasce nel 1999 nell’ambito della casa di produzione e distribuzione
cinematografica Fandango di Domenico Procacci. Nel 2005 diventano soci della
casa editrice gli scrittori Alessandro Baricco, Carlo Lucarelli, Edoardo Nesi,
Sandro Veronesi e la sceneggiatrice Laura Paolucci. Nel corso degli anni la
Fandango ha pubblicato autori come David Foster Wallace e Anna Politkovskaja,
John Cheever e Alessandro Baricco. Oltre ad occuparsi di narrativa e di
reportage, Fandango Libri negli ultimi anni ha cominciato ad occuparsi di
fumetti, con la riproposizione integrale dell’opera di Andrea Pazienza e la
pubblicazione di alcuni capolavori di Will Eisner, maestro indiscusso del
graphic novel. Il direttore editoriale è Mario Desiati.
6 Commenti
Abito lontanissimo
RispondiEliminaCiao Sara un abbraccio
Patrizia Cucina con Dede
Ciao Patrizia,
RispondiEliminapurtroppo anche noi siamo distanti.. ma speriamo di andare alla prossima edizione del Salone del Libro. Cmq il fumetto lo trovi in libreria :)
Fior è un valido autore di graphic novel, Brava :)
RispondiEliminaCiao Elena,
Eliminaeh si, ci piace molto :)
Mi sarebbe tanto piaciuto andare bel post...
RispondiEliminaAnche a noi sarebbe piaciuto :)
EliminaCosa ne pensi? Scrivici