IL BEST OF SHOW SI RINNOVA
PRESENTATO UFFICIALMENTE IL PREMIO “GIOCO DELL’ANNO”
DOPO VENT’ANNI DI SUCCESSI E DI APPREZZAMENTI DA PARTE DEL MONDO DELL’EDITORIA DEL GIOCO,
IL
PREMIO "BEST OF SHOW" SI TRASFORMA IN ‘GIOCO DELL’ANNO”, IL NUOVO LOGO
VERRA’ SCELTO ATTRAVERSO UNA VOTAZIONE CHE COINVOLGERA’ I FAN DI
FACEBOOK, GLI EDITORI DEL SETTORE E IL COMITATO SCIENTIFICO
A partire da quest’anno il premio “Best of Show” lascerà spazio al
“Gioco dell’Anno”, fortemente voluto da editori e addetti al settore,
che desideravano da tempo un cambiamento sostanziale.
Rivisto
completamente anche in termini di concept si trasformerà in una sorta
di ‘bollino di qualità ’ utilizzabile come strumento di marketing dalla
facile lettura intelligibile anche per le grandi distribuzioni, rivolto
anche e soprattutto a quella fascia di non specializzati che sono il
grande obiettivo degli editori.
Per
la scelta del marchio che andrà a finire sulle scatole è stato
organizzato un vero e proprio contest, che servirà per valutare il
miglior logo rispetto a tre differenti proposte. A sceglierlo sarà una
grande votazione pubblica che coinvolgerà gli editori, i fan della
pagina facebook di Lucca Comics & Games e il comitato scientifico.
Il
"Gioco dell'Anno" è riservato ai giochi prodotti in lingua italiana
editi dal 1 giugno dell'anno precedente al 31 maggio dell'anno di
valutazione e potranno essere iscritti al concorso dagli editori o dai
distributori.
Solo i prodotti effettivamente disponibili nei negozi al momento della chiusura delle iscrizioni potranno
essere candidatidagli editori (i negozi online non sono considerati), mentre non sono presentabili i giochi in formato pdf e i videogiochi.
Solo i prodotti effettivamente disponibili nei negozi al momento della chiusura delle iscrizioni potranno
essere candidatidagli editori (i negozi online non sono considerati), mentre non sono presentabili i giochi in formato pdf e i videogiochi.
Al
fine di attribuire il riconoscimento saranno valutate: l'originalitÃ
del gioco, la chiarezza e la completezza del regolamento, l'efficacia
dei materiali e della grafica, la longevità e il divertimento garantito
dal gioco, la capacità di allargare la platea degli interessati. Tra i
principali obiettivi c'è l'individuazione del cosiddetto gioco gateway, ossia un titolo in grado di essere un vero e proprio "portale d'ingresso" nel mondo del gioco.
Ecco l’elenco dei giurati:
- Roberto Genovesi (presidente)
Giornalista
professionista, scrittore, sceneggiatore e game designer, Roberto
Genovesi è direttore artistico di Cartoons on the Bay, il festival
internazionale dell'animazione televisiva e cross-mediale dellaRAI. E’
stato vice responsabile di Rai Sat Ragazzi, Rai Sat Yoyo, Rai Sat Smash e
coordinatore editoriale di Rai Gulp. Ha realizzato il modulo RPG di
Nathan Never (Stratelibri) per il sistema di gioco di Cyberpunk 2021, è
stato gamedesigner dei videogiochi Nathan Never (Genias), Yellow Kid,
Mandrake, L'Eternauta, Flash Gordon (Comic Art) e ha vinto due volte il
Premio Italia per la saggistica di fantascienza e il Premio Lucini per
il giornalismo. In 25 anni di attività giornalistica ha scritto di
fumetti, cinema d'animazione, videogiochi e linguaggi giovanili per La
Repubblica, L'Espresso, Panorama, La Voce di Montanelli, La Stampa, TV
Sorrisi e Canzoni.
- Beatrice Parisi (vicepresidente)
Nata
nel 1957, affianca l'attività di traduttrice a quella di divulgatrice
ludica. In quest'ultima veste è stata autrice e conduttrice della
trasmissione di Radio 2 Rai Giocando; ha curato la paginaitaliana del
sito di ludolinguistica www.verbalia.com;
è stata capo redattore della rivista Agonistika News e segretaria del
"Premio gioco dell'Anno"; ha fatto parte della giuria del premio "Best
of Show" e dei concorsi internazionali per giochi inediti di
Boulogne-Billancourt e di Granollers.
- Massimiliano Calimera
Impegnato
in attività di divulgazione e diffusione del gioco sin
dall'adolescenza. Caporedattore di Gioconomicon.net, testata online di
aggiornamento quotidiano su tutto quanto ruota attorno al mondo del
gioco specializzato, ne è stato uno dei promotori nel 2004. Consulente
per le comunicazioni della manifestazione capitolina GiocaRoma, ha
organizzato mostre dedicate agli autori di giochi e ha curato la rubrica
Personaggio Ludico sulle pagine di Game Master Magazine.
- Fabio Cambiaghi
Nato
a Monza, classe 1974. Gestisce progetti nell'ambito dei sistemi di
controllo per processi industriali. Giocatore polimorfo fin dalla
tenera età , dal 1999 si è concentrato su giochi da tavolo di stile
europeo dei quali ha raccolto una considerevole quantità di scatole.
Traduttore di regolamenti, playtester, giurato per il premio alla
Personalità Ludica dell'Anno fino al2011, ha scritto di giochi da tavolo
su Game Master Magazine e lo fa tuttora su ILSA (Informazione Ludica a
Scatola Aperta) che ha fondato e diretto per i primi suoi 4 anni di
vita.
- Paolo Cupola
Con
una laurea in Ingegneria Aeronautica nel cassetto, Paolo collabora da
anni con la Gazzetta dello Sport, per la qualescrive soprattutto di
videogiochi. Il suo debutto professionale nel mondo ludico avviene però
molti anni prima, nel 1992 quando entra a far parte dello "Studio Vit",
storico editore del Fantacalcio, di cui cura la revisione del
regolamento negli anni a seguire.
- Luca Bonora
Milanese,
giornalista professionista, si occupa principalmente di viaggi e di
cultura. Scrive sulle riviste del TCI e su una di queste, Touring
Junior, rivolta ai bambini da 6 a 12, ha una rubrica in cuipresenta
giochi da tavolo. Con il suo nick "sulfureo" firma un blog, “Viaggiare
per Gioco” (su www.touringmagazine.it),
dove unisce le sue due passioni, il viaggio e il mondo ludico. Un
passato come improvvisatore teatrale, fa parte della Tana dei Goblin
della sua città .
- Mauro Gaffo
Nato
nel 1955 ad Abano Terme, studia fisica ma lavora nel mondo
dell'editoria, fino a trovare una sintesi delle due anime - quella
scientifica e quella letteraria - entrando nella redazione di Focus.Nel
2000 diventa vicedirettore della testata, e nel 2005 fonda una nuova
testata "figlia" di Focus: Focus Giochi, che più tardi si trasformerà in
Brain Trainer. Nel 2006 viene premiato come personalità ludica
dell'anno, e in seguito partecipa come giurato al Premio Archimede per
il miglior gioco da tavolo inedito.
- Caterina Ligabue
Nasce
a Modena nel 2001 e fin da piccola cresce immersa nei giochi. Come
tutti i piccoli giocatori si avvicina al mondo dei giochi da tavolo
principalmente con titoli Haba, Selecta e Zoch sviluppando nel tempo una
preferenza verso i giochi di strategia. Dal 2011 partecipa ala fiera
diEssen diventando la vera protagonista della rubrica Fathers in the
Messe pubblicata su www.opinionatedgamers.com. A cavallo tra il 2012 e il 2013 escono 5 articoli su Topolino con Caterina nelle vesti di Topocritica Ludologa.
- Fabrizio Paoli
Nato
a Lucca nel 1973, ingegnere aerospaziale, dal 2002 emigrato in
Germania. Storico collaboratore di Lucca Games, si occupa dell'Area
Indipendence Bay (dal 2001) e dell'organizzazione di mostre ed eventi
legati al gioco da tavolo. E' stato coordinatore dei lavori della giuria
del Best of Show dal 2002 al 2012 ed è membro della giuria del premio
Personalità Ludica dell'Anno e di quella della Ludoteca Ideale. E’ il
coordinatore dei lavori di giuria, la figura di spicco che ha seguito lo
sviluppo di questo nuovo progetto.
Meccanica del Concorso
La
meccanica del concorso sarà la seguente: sei settimane prima di Lucca
Comics & Games 2013 la giuria annuncerà cinquenomination e, tra
queste, assegnerà un unico premio al “Miglior Giocodell'Anno”.
L'annuncio ufficiale avverrà tre settimane prima della manifestazione.
Con modalità analoghe verrà assegnato anche un premio al Gioco di Ruolo
dell'Anno. La giuria sarà affiancata da un comitato di tre
espertiindipendenti che collaboreranno con la giuria principale
lavorando da remoto.
Le tappe del Gioco dell'Anno 2013
Giugno: chiusura delle iscrizioni (riservate ai giochi pubblicati tra il 1 giugno 2012 e il 31 maggio 2013) ;
Giugno, Luglio e Agosto: attività di playtesting;
Settembre: annuncio delle nomination;
Ottobre: riunione dal vivo della giuria e annuncio vincitore (con conseguente lancio della sua promozione);
Novembre: Consegna del premio durante Lucca Comics & Games 2013.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici