ESCE “PAZZA DA UCCIDERE”: JACQUES TARDI
ADATTA
IN VERSIONE GRAPHIC
NOVEL
IL NOIR IRONICO E ANARCHICO DI
MANCHETTE
Un noir sovversivo, ironico e
anarchico, senza respiro e senza eroi.
Una storia criminale che corre a
rotta di collo verso un finale frenetico e sanguinoso. Dopo
Posizione di
tiro, Tardi adatta un altro romanzo cult
di Manchette: il ritorno di una
formidabile coppia di autori francesi, maestri della scrittura e del
disegno.
Fumetti Coconino Press-Fandango
Autori: Jean-Patrick Manchette e Jacques Tardi
Titolo: Pazza da uccidere
Collana: Maschera Nera
Numero pagine: 104, bianco e nero
Prezzo: 17 euro
Uscita: Marzo 2013
ISBN: 9788876182358
“Dopo Dostoevskij e Tolstoj il poliziesco
rappresenta l’unica grande letteratura morale della nostra
epoca”. _ Jean-Patrick
Manchette
Julie, appena uscita da
cinque anni di cure psichiatriche, trova lavoro come baby sitter. Deve prendersi
cura di Peter, nove anni, orfano di entrambi i genitori e viziatissimo erede di
una fortuna amministrata dallo zio Michel. Qualcuno vuole uccidere il bambino e
dà l’incarico a Thompson, un killer professionista freddo e spietato, ma ormai
nauseato dal mestiere e tormentato dall’ulcera... Con questi protagonisti
Jean-Patrick
Manchette,
uno degli scrittori più rappresentativi e di culto del poliziesco francese, ha
costruito un noir mozzafiato, denso di morti, colpi di scena e fantasmi che
affiorano dal passato. Una discesa all’inferno, un racconto dal ritmo che va in
crescendo e avvince il lettore fino alla frenetica, sanguinosa conclusione.
Dopo
Posizione di tiro (già pubblicato da Coconino
Press) Jacques Tardi, un big del fumetto, adatta in versione graphic novel un
altro celebre romanzo di Manchette. Lavorando sul testo, con i suoi
disegni raffinati ed essenziali, Tardi ricrea alla perfezione le atmosfere
oscure e il mondo violento di Manchette. Ma ci restituisce anche in modo
brillante la sua gelida vena anarchica, la sua ironica, sovversiva critica ad
ogni potere costituito. In
queste spettacolari tavole a fumetti in bianco e nero rivive la scrittura
chirurgica di Manchette, secca, sincopata e dai ritmi quasi jazz, in cui nessuna
parola è superflua e le azioni definiscono la psicologia dei personaggi. Tardi
non si limita ad illustrare ma interpreta, amplifica. Fa risuonare di nuove
corde un romanzo chiave del noir
contemporaneo.
“Manchette ama le situazioni di tensione
che crescono fino ad esplodere. Pazza da
uccidere è un viaggio nella follia degli uomini: un incubo
che si svolge tra Parigi e i castelli della campagna francese, con il ritmo
veloce di un road movie o un western”. _ Francois
Guérif
“Con Manchette il noir acquista coscienza di se
stesso, si fa consapevolmente letteratura, oltre il consumo e la moda” _
Valerio Evangelisti
“Dal racconto secco, rapido, scarnificato all’osso
Tardi estrae una violenza espressionista che sconfina nel grottesco e nel
macabro. Un artista unico”. _ Telerama
GLI AUTORI
Jacques
Tardi è nato
nel 1946 a Valence, e si è diplomato all'Ecole des arts décoratifs di Parigi.
Nel 1970 debutta sulla rivista “Pilote” con storie scritte da Jean
Giraud/Moebius e da Pierre Christin. Tra i suoi numerosi graphic novel
Il demone dei
ghiacci,
ispirato a Jules Verne, e il ciclo delle avventure di Adèle
Blanc-Sec, una rivisitazione del classico
feuilleton dalla quale Luc Besson ha tratto un film. Negli anni ’80 Tardi ha
adattato a fumetti alcuni romanzi polizieschi del popolare Léo Malet. In seguito
ha realizzato La Guerre des
tranchées,
ambientato durante la prima guerra
mondiale, e La
Débauche con Daniel Pennac. Dalle opere noir
di Manchette, Tardi ha già tratto due graphic novel: Posizione di
tiro e Piccolo blues
della costa ovest.
Jean-Patrick Manchette (1942-1995). Jazzista, scrittore e sceneggiatore,
traduttore e critico letterario. In dieci anni, a partire dal 1971, ha
pubblicato numerosi romanzi divenuti il principale modello di riferimento per il
nuovo noir francese. Tra questi Posizione di tiro, Pazza da uccidere,
Fatale e Nada,
dal quale Claude Chabrol ha tratto un film.
COCONINO PRESS
Nata nel 2000 da un progetto
di Igort e Carlo Barbieri, Coconino Press è la casa editrice che ha fatto
conoscere in Italia i capolavori internazionali del romanzo a fumetti. Fra
graphic novel e comics d’autore, la Coconino presenta le firme più importanti
del fumetto, un linguaggio narrativo diffuso in tutto il mondo. Igort, Lorenzo
Mattotti, David B, Gipi, José Munoz, Jiro Taniguchi, Daniel Clowes, Davide
Toffolo: il catalogo della Coconino conta circa 300 titoli ed è in costante
espansione, per raccontare da vicino l’evoluzione dell’arte del
fumetto.
FANDANGO LIBRI
La Fandango
Libri nasce nel 1999 nell’ambito della casa di produzione e distribuzione
cinematografica Fandango di Domenico Procacci. Nel 2005 diventano soci della
casa editrice gli scrittori Alessandro Baricco, Carlo Lucarelli, Edoardo Nesi,
Sandro Veronesi e la sceneggiatrice Laura Paolucci. Nel corso degli anni la
Fandango ha pubblicato autori come David Foster Wallace e Anna Politkovskaja,
John Cheever e Alessandro Baricco. Oltre ad occuparsi di narrativa e di
reportage, Fandango Libri negli ultimi anni ha cominciato ad occuparsi di
fumetti, con la riproposizione integrale dell’opera di Andrea Pazienza e la
pubblicazione di alcuni capolavori di Will Eisner, maestro indiscusso del
graphic novel. Il direttore editoriale è Mario Desiati.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici