TEATRO
OLIMPICO E HARD ROCK CAFE
PRESENTANO
“LILLO
E GREG A SCUOLA DI ROCK”
DIALOGO SEMISERIO SUL RAPPORTO TRA LA STORIA E LA MUSICA
mercoledì
3 Aprile 19.00 – Teatro Olimpico
Un
dibattito tra il serio e il faceto sulla storia della musica rock e
sulla sua influenza nell'evoluzione del costume e della cultura. Ma
anche una chiacchierata tra amici, condita da aneddoti e siparietti
improvvisati, dall’esito tutt’altro che scontato.
-
Ernesto Assante,
giornalista di Repubblica,
esperto di storia della musica e ideatore dei corsi “Lezioni di
Rock. Viaggio al centro della musica”
-
Fabio
Villanis
e Donna
Arkley
di Hard
Rock Café,
docenti della School
of Hard Rock
-
Lillo
& Greg,
protagonisti dello spettacolo teatrale “Chi
erano i Jolly Rockers?”
si
incontreranno mercoledì 3
aprile al Teatro
Olimpico, alle 19.00,
per un approfondimento sulla musica rock e sul suo rapporto con i
principali eventi storici dal dopoguerra ad oggi. Due scuole diverse,
quella delle Lezioni
di Rock di Ernesto
Assante e Gino Castaldo che si rivolgono ad un'ampia platea di
generazioni e gusti eterogenei e quella dell’Hard Rock Cafe di
Roma, la School of
Hard Rock, che
coinvolge invece tutti gli studenti dalle scuole elementari a quelle
superiori, si confrontano con due grandi intrattenitori, comici,
attori ma anche musicisti, che proprio sulla storia della musica rock
hanno costruito una rappresentazione teatrale.
I
protagonisti coinvolgeranno il pubblico in sala e riproporranno
alcuni dei più significativi brani della storia del rock.
L’incontro
anticiperà lo spettacolo “Chi erano i Jolly Rockers?” in scena
al Teatro Olimpico dal 2 al 21 aprile, sulla leggenda della band
misteriosa che attraversa i decenni, grazie ad un patto con il
diavolo in cambio del successo.
L'appuntamento
è mercoledì 3 aprile alle ore 19.00 – Teatro Olimpico (Piazza
Gentile da Fabriano, 17); l'incontro è gratuito per il pubblico
dello spettacolo (ore 21.00) a cui è riservata una Promozione
Speciale contattando: promozione@teatroolimpico.it - tel.
06.32.65.99.32 (lun-ven 10:00-18:00)
“School of Hard Rock”: un modo originale di fare scuola
Tornano
anche quest’anno i banchi di scuola di School of Hard Rock,
progetto ideato dall’Hard Rock Cafe Roma per i ragazzi di scuola
media inferiore, superiore ed elementare. Ad oggi, circa 5.600
studenti hanno partecipato al programma, imparando con i loro
insegnanti che Hard Rock Cafe è una realtà poliedrica, un
ristorante, uno shop e museo al tempo stesso, con i suoi oltre 72.000
cimeli appartenuti ai più grandi musicisti e star della musica rock.
Ciascuna
classe, introdotta nell’originale atmosfera del Cafe, viene
accompagnata in lungo un viaggio interattivo di 2 ore fatto di
racconti, aneddoti sulle celebrità rock, video musicali, quiz a
premi e ovviamente un ottimo menu. Il programma è articolato in due
fasi: nella prima gli studenti conoscono la storia di Hard Rock Cafe
International, da punto di ritrovo delle stelle rock, fra cui
Beatles, Rolling Stones e The Who, a museo della musica. Con i motti,
“Love All Serve All”, “All is One”, “Take time to be kind”,
“Save The Planet”, scolpiti in ognuno degli oltre 140 Cafe nel
mondo, Hard Rock Cafe si presenta per i valori che hanno segnato i
suoi 41 anni di storia, dai padri fondatori, Peter Morton e Isaac
Tigrett, ad oggi.
Il
progetto didattico si è arricchito quest’anno del nuovo modulo “Be
a Beatle” dedicato ai bambini della scuola elementare. Per
avvicinare i più piccoli alla musica, Hard Rock Cafe punta sui 4
ragazzi di Liverpool, raccontandone le singole storie, durante una
mattinata ricca di aneddoti, giochi e tanto divertimento. Il modulo
dura due ore e trenta e prevede il supporto di video e musiche. I
bambini ascoltano alcune delle canzoni scritte appositamente per
loro, imparando “Ob-La-Di Ob-La-Da”, “All together Now” e
guardando alcuni estratti del film “Yellow Submarine”.
Il
programma dei 4 moduli per l’anno scolastico 2012/2013 è partito
il 24 Settembre e si concluderà il 14 Giugno 2013. Le visite hanno
luogo dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00.
Lezioni di Rock. Viaggio al centro della musica
I
grandi album del rock, i personaggi che ne hanno fatto la storia, gli
eventi e le date da non dimenticare, raccontati con parole, immagini
e suoni da Gino Castaldo e da Ernesto Assante. Anche quest’anno si
rinnova l’appuntamento con la grande musica, illustrata attraverso
“lezioni” che mettono ogni album, ogni personaggio, ogni tema
nella prospettiva storica ma, allo stesso tempo, raccontano
curiosità , aneddoti, testi.
Musica
da sentire ma anche da vedere attraverso immagini e spezzoni che
ripropongono storie di musica ancora in bianco e nero oppure
raccontate con i colori psichedelici del flower power o ancora
avvolte nel sole del reggae giamaicano in un grande giro del mondo
musicale attraverso l’ascolto e la riscoperta di dischi
indimenticabili e di storie che meritano di essere ricordate
“Chi erano i Jolly Rockers?”
Chi
erano i Jolly Rockers? è un docu-teatro ovvero un documentario a
teatro, un escamotage comico inventato nel cinema da Woody Allen in
Zelig: usare il taglio documentaristico per raccontare una cosa
assurda. Il contrasto è perfetto, pregno del surreale umorismo di
Greg e Lillo, in cui attraverso finte interviste filmate, divertenti
sketch e molta musica dal vivo, si cerca di ricostruire la vita di
una misteriosa band, tra le leggende del Blues e la veemenza d’una
musica che molti chiamavano del Diavolo: il Rock’n’Roll.
I
Jolly Rockers sono Attilio
di Giovanni, Alfredo Agli, Mario Caporilli Mario Monterosso,
Francesco Redig De Campos, Stefano Rossi, Alessandro Tomei e uno
straordinario Max Paiella. Ospiti in cameo video Renzo Arbore e Marco
Presta.
Voce
narrante Dario Salvatori.
Orari
spettacoli tutti i giorni ore 21; Domenica ore 18; Riposo 8 - 11 - 15
- 19 aprile
Durata
dello spettacolo 1 h 50 min; senza intervallo.
0 Commenti
Cosa ne pensi? Scrivici