”TROPPO NON È MAI ABBASTANZA”: IL TOCCANTE
ATTO D'ACCUSA DI UN'AUTRICE DI GRAPHIC NOVEL CONTRO IL MACHISMO ITALIANO E LA
VIOLENZA SULLE DONNE.
LA FUMETTISTA ULLI LUST PRESENTA IL LIBRO A
BOLOGNA, NAPOLI, PALERMO E ROMA (24 FEBBRAIO – 12 MARZO)
Due
ragazzine punk austriache e il loro viaggio in Italia in autostop. Un sogno di
ribellione e libertà che si trasforma in incubo, in un Paese dove due giovani
donne sole sono bollate come facili “prede” e diventano vittime di continue
aggressioni. Fino all'incontro con l'eroina e con la
mafia.
Autobiografia,
indagine sociale e road movie a fumetti: un toccante atto d'accusa contro il
machismo e la violenza sessuale, una splendida lezione di
coraggio.
Fumetti Coconino Press-Fandango
Autrice: Ulli Lust
Titolo: Troppo non è mai abbastanza
Collana: Coconino Cult
Numero pagine: 464, bicromia
Prezzo: 29 euro
Uscita: 25 Febbraio 2013
ISBN: 9788876182174
ULLI LUST
TOUR IN ITALIA: INCONTRI E MOSTRE
(in
collaborazione con Goethe-Institut Italia e Forum Austriaco di
Roma)
24 Febbraio
BOLOGNA
Ore 15.30, Libreria Feltrinelli Ravegnana (Bilbolbul Festival del
fumetto)
3 Marzo NAPOLI
Ore 12, Feltrinelli Libri e Musica. L'autrice firma copie del libro e
realizza ritratti dal vivo di uomini italiani per il suo prossimo
progetto
7 Marzo PALERMO
Ore 18, Cantieri culturali alla Zisa – Incontro col pubblico e
ritratti
12 Marzo ROMA
Ore 19, Goethe-Institut, via Savoia 15 – Inaugurazione di una mostra di
tavole originali dal libro e dialogo tra Ulli Lust e Laura Scarpa (l'esposizione
resterà aperta fino al 27 aprile).
“Qual è il suicidio più lento? Nascere e aspettare
che tutto finisca.” Siamo all'inizio degli anni 80: a 17 anni Ulli Lust,
austriaca di nascita e berlinese d'adozione, annota queste righe nel suo diario.
Nello stesso anno la giovane punk decide di partire con la sua amica Edi, senza
denaro o documenti, per un viaggio attraverso l’Italia in autostop. Con la
matita e la china Ulli Lust descrive le tappe del suo viaggio: le due amiche
passano per Verona, Cattolica,
Perugia, Roma, ma la loro vera meta è la Sicilia.
Che però si rivelerà non la
terra promessa sognata, ma un mondo difficile, straniero, che non rispetta le
donne. Il road movie alla Thelma e Louise,
ispirato dalla voglia di libertà, ribellione e avventura dell'adolescenza, è
inizialmente allegro ma si tramuta presto in un incubo. In Sicilia le due protagoniste incontrano
l'eroina e un ambiente dominato dalla presenza della mafia. Diversi uomini prima infastidiscono, poi
aggrediscono sessualmente e umiliano le due ragazze. L'amica di Ulli diventerà
una tossicomane, ma alla fine entrambe riescono a salvarsi.
Thelma e Louise a 17 anni.
Testimonianza autobiografica, indagine sociale e road movie si intrecciano in un
tragicomico, commovente graphic novel.
“Ho imparato più cose dalla strada
che dai libri” _ Ulli Lust
“Osservatrice senza indulgenze del
maschilismo, femminista senza eccessi, Ulli Lust disegna una visione cruda dei
rapporti tra uomini e donne” _ Le Monde
“Un'autobiografia appassionante,
un libro bello e selvaggio, femminista e autocritico. Un'odissea tragica che
parla di amicizia e fine delle illusioni”. _ Les Inrockuptibles
“Una splendida lezione di vita e
di coraggio” _ Livres Hebdo
L'AUTRICE
Ulli Lust è nata a Vienna nel 1967 e vive a
Berlino dal 1995. I suoi reportage a fumetti si basano sempre su una
rigorosa ricerca di tipo
giornalistico. È stato così, per esempio, per il
servizio su un centro commerciale berlinese pubblicato nel volume
Alltagsspionage (Lo spionaggio quotidiano), o per la
serie Minireportagen aus Berlin (Mini reportage da Berlino), e
Trendverächter (Vittime della moda, spregiatori del
trend). Un’altra sua opera è la serie di racconti erotico-mitologici
Springpoems, basata su mitologie primordiali.
Nell’autunno 2009 ha pubblicato Heute ist der letzte Tag vom Rest deines Lebens,
il romanzo-fiume
sulla sua giovinezza e sul viaggio in Italia oggi pubblicato da Coconino
Press-Fandango. A Berlino Ulli Lust ha fondato il gruppo di fumettisti
“Monogatari”, che in giapponese significa “raccontare storie”, e dirige la casa
editrice online electrocomics.com. Ha vinto
il premio del pubblico al Comic Salon di Erlangen, il
“Prix Revelation” di Angouleme e il
Prix Artémisia de
la bande dessinée féminine, riservato al fumetto al
femminile.
COCONINO PRESS
Nata nel 2000 da un progetto
di Igort e Carlo Barbieri, Coconino Press è la casa editrice che ha fatto
conoscere in Italia i capolavori internazionali del romanzo a fumetti. Fra
graphic novel e comics d’autore, la Coconino presenta le firme più importanti
del fumetto, un linguaggio narrativo diffuso in tutto il mondo. Igort, Lorenzo
Mattotti, David B, Gipi, José Munoz, Jiro Taniguchi, Daniel Clowes, Davide
Toffolo: il catalogo della Coconino conta circa 300 titoli ed è in costante
espansione, per raccontare da vicino l’evoluzione dell’arte del
fumetto.
FANDANGO
LIBRI
La Fandango
Libri nasce nel 1999 nell’ambito della casa di produzione e distribuzione
cinematografica Fandango di Domenico Procacci. Nel 2005 diventano soci della
casa editrice gli scrittori Alessandro Baricco, Carlo Lucarelli, Edoardo Nesi,
Sandro Veronesi e la sceneggiatrice Laura Paolucci. Nel corso degli anni la
Fandango ha pubblicato autori come David Foster Wallace e Anna Politkovskaja,
John Cheever e Alessandro Baricco. Oltre ad occuparsi di narrativa e di
reportage, Fandango Libri negli ultimi anni ha cominciato ad occuparsi di
fumetti, con la riproposizione integrale dell’opera di Andrea Pazienza e la
pubblicazione di alcuni capolavori di Will Eisner, maestro indiscusso del
graphic novel. Il direttore editoriale è Mario Desiati.
2 Commenti
complimenti per la publicazione di questo libro brave ragazze...! non e vostro il problema che vi ho esposto ieri ma mio adesso sto usando un altro pc. vi abbraccio
RispondiEliminaCiao Rosy!^^
Eliminaok allora problema risolto!!! è vero tanti complimenti all'autrice del fumetto che tratta un argomento così delicato e d'attualità che va affrontato, quindi bisogna parlarne.
un abbraccio :)
Cosa ne pensi? Scrivici